SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] e coetanei di Salvini, ifratelli Benedetto, Giuseppee Niccolò Averani, Stefano e Giulio Lorenzini, Antonio, Annibale e Giovan contrario di dimenticare gli antichi (p. 572).
Dei suoi preziosi contributi volti a chiarire vocaboli ed espressioni della ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consigliere di corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] si traferì nel 1856 a Padova, dove ifratelli maggiori Giuseppe ed Enrico si laurearono in giurisprudenza, seguendo poi a condannare la violenza politica e a sostenere il diritto all’autodifesa dello Stato contro isuoi aggressori, ma cercava di ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] e dal rimpiangere le leggi del Regno Italico, ed a’ suoi tempi fu sempre in voce di liberale» (Pasolini, 1915, I, p. 23).
Orfano di madre a tre anni, Giuseppe parte nelle Romagne anche ifratelli Napoleone Luigi e Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] isuoi docenti anche Angelo De Gubernatis. Grazie a borse e sussidi poté accedere ai collegi e frequentare i licei di Asti e serie di invasioni alle radici della civiltà europea oppose, con Giuseppe Sergi, l’idea di un’evoluzione mediterranea.
Morì a ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Giuseppe
Silvia Ceracchini
RAVEGNANI, Giuseppe. – Nacque a San Patrignano di Romagna, frazione del comune di Coriano, il 13 ottobre 1895 da Adriano Ravegnani e da Maddalena Carpi. Dalla loro [...] e Gabriele D’Annunzio. Fondamentale, per isuoi esordi letterari, fu la vivacità intellettuale dell’ambiente legato alla casa editrice Taddei (sotto la direzione dei fratelli Alberto e Giulio Neppi) e biobibliografica di Giuseppe Ravegnani a cura ...
Leggi Tutto
TORRICELLI
Edoardo Agustoni
Famiglia di pittori di origine svizzera, attivi nel corso del XVIII secolo.
I capostipiti, figli di Giuseppe Maria Cristoforo e Marta Borella, furono Giuseppe Antonio Maria, [...] palazzo Monti – e lo differenzia sensibilmente da molti quadraturisti lombardi suoi contemporanei, allineati (1983), pp. 295-307; E. Agustoni, Ifratelli T. eGiuseppe Antonio Petrini: contatti, influenze e divergenze, in Archivio storico ticinese, ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti isuoi contatti [...] 1753, è contenuto un sonetto che rappresenta l’esordio letterario del Mondo. Presso isuoi contemporanei egli opera di misericordia del vestire gli ignudi per l’altar maggiore di S. Giuseppe dei Nudi, oggi dispersa.
Con la morte del padre, nel 1761, ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] )» (ibid., p. 46). Preti fece bene isuoi calcoli e raccolse più di 20.000 preferenze, piazzandosi secondo di A.G. Sabatini, I-II, Roma 2011.
Fonti e Bibl.: F. Fornero, Giuseppe Saragat, Venezia 2003, ad ind.; I costituenti ferraresi: Ilio Bosi, ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] e tre fratelli: il primogenito Annibale, Gian Antonio e Gaetano.
Apparteneva al ramo piacentino dell’omonimo casato lombardo; isuoi missione di Giuseppe Albani a Vienna prima del trattato di Tolentino, in Archivum historiae pontificiae, I (1963), pp ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] un busto in marmo del console e di suo fratello Tell (Capodimonte, villa La Fiorita), cui seguirono i rilievi della tomba di famiglia bronzo al patriota e scrittore Gabriele Pepe (Campobasso); nel 1915 fu la volta del monumento a Giuseppe Martucci a ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...