MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] regio, per cui il M. ritenne che fossero lesi isuoi diritti e le libertà ecclesiastiche. Peraltro, il M. rifiutò l’incarico nipote del M., monsignor Alessandro (figlio del fratelloGiuseppe). La casa e la biblioteca del M. sono descritte da Matteo ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] corte di Monaco il 22 ott. 1729, dell'Idaspe del fratello Riccardo (libretto di G. P. Candi) al Teatro S. isuoi stipendi e privilegi, nonché tutti i doni ricevuti (fra i quali due violini, un Amati e uno Stradivari, tre clavicembali assai pregiati e ...
Leggi Tutto
PUGLIATTI, Salvatore
Marco Sabbioneti
PUGLIATTI, Salvatore. – Nacque a Messina il 16 marzo 1903 da Giuseppe, impiegato presso l’Università di Messina, e da Paola Anastasi.
Rimase ben presto orfano di [...] in volume isuoi versi. Il poeta seguì il consiglio dell’amico e così, attraverso e Stefano D’Arrigo; dall’etnologo Giuseppe Cocchiara allo scultore Giuseppe Mazzullo; dai pittori Renato Guttuso eGiuseppe Migneco ai poeti Salvatore Quasimodo e ...
Leggi Tutto
COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] suoifratelli, Bernardo, nacque nel 1807 Giuseppe che gli fu collega nell'insegnamento a Napoli. Di famiglia appena abbiente e in cattiva luce, allora come in seguito, presso isuoi superiori ecclesiastici.
Nell'agosto del 1809, soppressi gli Ordini ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] dell’antifascismo fiorentino fondò, con ifratelli Rosselli, Ernesto Rossi, Gaetano Salvemini e Piero Calamandrei, il Circolo di Giovanni Bertini, Giuseppe Spataro, Attilio Piccioni, Mario Scelba, Brunelli e altri. Intensi anche isuoi rapporti con ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] fratello Eustachio. Contro il progetto dei Bolognesi di immettere il Reno in Po nei pressi di Bondeno intervenne anche la Repubblica di Venezia, che temeva danni ai suoi territori e fece difendere iGiuseppe, dalla quale ebbe tre figli.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] , ifratelli da Giuseppe, scomparsa.
Gode infine di fin troppa notorietà un insuccesso di Baccio, cioè il ballatoio intorno alla cupola di S. Maria del Fiore, previsto del resto dal progetto brunelleschiano: nominato fin dal 1507, col Cronaca ei ...
Leggi Tutto
DIVINI (De Divinis, Indovini, Devino), Eustachio
Maria Muccillo
Nacque il 4 ott. 1610 da Tardozzo e Virginia in San Severino Marche (od. prov. di Macerata). La sua famiglia discendeva, secondo A. Ricci [...] quando, ma forse ancora giovane. Con la guida e l'aiuto dei fratelli Vincenzo e Cipriano riprese gli studi. Non risulta quanto sia di Roma, da numerosi dotti romani fra isuoi telescopi e quelli di Giuseppe Campani, valente ed apprezzato ottico, molto ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] in modo decisivo la sua vita e la sua scrittura. Nel dicembre, insieme col fratello Walter, partecipò all'assalto alla caserma e vi lavorò circondato dall'affetto e dalla stima che colleghi e amici gli tributavano per isuoi schietti tratti umani e ...
Leggi Tutto
TOLA, Efisio Antonio Aloisio.
Alessio Petrizzo
Nacque a Sassari il 15 giugno 1803, sesto e ultimo figlio di Maria Teresa Tealdi e di Gavino Tola Sussarello.
Il padre apparteneva a una facoltosa famiglia [...] di una famiglia già ben inserita negli apparati statali sabaudi e ferma nella fedeltà dinastica, con il conservatore Pasquale tormentato per decenni attorno al caso del fratello (come testimoniano i ricchi documenti raccolti in vita – tra cui copia ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...