TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] e con i figli Carlo (v. la voce in questo Dizionario), Giuseppee Olivia, concepiti nei ritorni nel Regno, rassicurando così i Nondimeno, si trattava dei suoi ultimi mesi di governo gran conestabile e almirante, ad assicurare che il fratello Pietro ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] i genitori eifratelli, ciò che condizionò la sua infanzia e la sua adolescenza, divise fra l’adesione all’ambiente locale e vita facile, giacché isuoi programmi di studio e di ricerca trovarono dalla parte di Giuseppe Di Vittorio e dei dirigenti ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Gabriele
Mattia Patti
– Nacque il 25 giugno 1899 a Torino, figlio primogenito di Anton Maria e di Lucia Tracagni. Dopo di lui nacquero ifratelli Anna nel 1900, Leonardo nel 1903, Ludovico [...] tempo di questi suoi primi passi fratello Leonardo di sapore novecentista (Il calcolatore, coll. priv, ripr. in G. M., 1999, p. 59, fig. 2) e primo momento come Madre con bambino e più tardi intitolata, appunto, La guerra I (coll. priv., ripr. in ...
Leggi Tutto
SERMEI, Cesare
Elvio Lunghi
– Nacque a Castel della Pieve, non ancora Città della Pieve, da Ferdinando del fu Bernardino, pittore di Orvieto, e da Gismonda di Vico vasaro. Il padre si era trasferito [...] Giuseppee di Federico in omaggio ai loro rispettivi padrini, Giuseppe Cesari detto il Cavalier d’Arpino e Federico Zuccari (Pampalone, 2002, p. 37). Non è moglie e vi portò i propri fratelli, compreso il padre Ferdinando, che amministrò i beni di ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] suoifratelli ricevette i primi rudimenti dal musicista Josef Neruda (1804-1876). Tra il 1849 e il 1851 studiò canto e U. Zoppi, Angelo Mariani, Giuseppe Verdi e T. S., Milano 1947, pp. 96-114 e passim; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, Milano 1959, ad ind ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] i rudimenti del disegno e, nel 1808, lo incoraggiò a frequentare l’Accademia di pittura (ibid.). Lasciati gli studi, aiutò il padre nella sua attività finché non decise di cercare fortuna negli Stati Uniti raggiungendo ifratelli minori, tra isuoi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] Isuoi studi furono soprattutto di filosofia, teologia e diritto canonico.
Dopo la richiesta di entrare a far parte della Congregazione dell'Oratorio già nel 1604 - che sortì un'ammissione provvisoria, perché era già oratoriano il fratello Giuliano e ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Sisto
Luca Sandoni
RIARIO SFORZA, Sisto. – Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810, terzogenito del duca Giovanni Antonio e di Maria Gaetana Cattaneo della Volta, dei principi di Sannicandro; [...] di carteggio tra i cardinali S. R. S. eGiuseppe Cosenza, in Capys, XL (2007-2008), pp. 66-88; D. Ambrasi, S. R. S., arcivescovo di Napoli (1845-77), Napoli 20102; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie ei «fratelli» meridionali del ’700 ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] Ester Ratti, nata nel 1887, lavorava nel locale stabilimento del Linificio e Canapinificio Nazionale. Valentino ebbe sette fratelli: il primogenito Pietro (1910), Giuseppe (1911, morto infante), Angelo Paolo (1913, morto infante), Ambrogio (1915 ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] i primi rudimenti dello strumento e già a sette anni Virginia si esibiva in pubblico anche come cantante. La sorella Teresa seguì gli stessi studi, mentre il fratello alcuni anni si stabili a Napoli: fra isuoi allievi ebbe U. Giordano, che studiò nel ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...