GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] G. si dedicò alle più svariate attività dimostrando una notevole versatilità d'ingegno. Insieme con ifratelliGiuseppee Carlo Giuseppe, suoi stretti collaboratori in numerose imprese, costruì una macchina aerostatica su modello di quella ideata nel ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] e a suo fratello Lorenzo davanti al Regio Commissario di Rocca San Casciano, con l’accusa di sovversione dell’ordine religioso e politico. Lorenzo e cominciato una lunga e estenuante fuga alla volta di Venezia. Persi isuoi uomini e la giovane moglie ...
Leggi Tutto
VANNI, Bartolomeo
Francesco Paolo Di Teodoro
Nacque a Firenze il 15 ottobre 1662 da Giovanni di Francesco e da Anna di Bartolomeo Bandini. La notizia si deve a Luigi Zangheri (1977, p. 71), che rettifica [...] Foggini e dell’architetto Ferdinando Ruggieri, mentre molto stretti dovettero essere isuoi sue entrate lasciategli da’ suoifratelli» (Di Teodoro, 2011, p Tommaso Le Seur, Francesco Jacquier e Ruggiero Giuseppe Boscovich), cui faceva seguito ...
Leggi Tutto
ZURLA, Giacinto (in religione Placido)
Francesco Buscemi
Nacque a Legnano, nei pressi di Verona, il 2 aprile del 1769, da Pietro, appartenente alla famiglia dei marchesi Zurla, e da Marianna Cezza, anche [...] Crema dove Zurla iniziò isuoi studi presso i padri Barnabiti, prima di I-III; Il Mappamondo di fra Mauro, camaldolese, descritto e illustrato, Venezia 1806; Dissertazione intorno ai viaggi e alle scoperte settentrionali di Niccolò e Antonio fratelli ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] vita e con un decreto del 13 dicembre 1830 il titolo nobiliare diventò ereditario ed esteso ai suoifratelli, Giuseppee , 1° settembre 1893, pp. 88-112; Id., La fine di un Ducato I-IV, in Nuova Antologia, 15 novembre 1893, pp. 306-332; Id., La ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzo di tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] isuoi pupilli ebbe Nino Martini, tenore di bella fama, e Lily Pons, soprano di coloratura tra ie amò appassionatamente la montagna. Il pronipote Giovanni Zenatello, proprietario del prestigioso Hotel Accademia – il nonno era fratello con Giuseppe ...
Leggi Tutto
ONGARO, Antonio
Donatella Manzoli
ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] i Farnese, gli Aldobrandini, gli Orsini ei Colonna, presso il cui castello a Nettuno, nel 1582, fu per la prima volta rappresentato il suo Alceo, dedicato ai fratelli Farnese, che pianse nei suoi versi, e il 1599.
A questa data di Giuseppe Parini. ...
Leggi Tutto
PEA, Enrico
Giona Tuccini
PEA, Enrico. – Secondogenito di Mattia, marmista, e di Giuseppa Gasperetti, nacque a Seravezza (Lucca) il 29 ottobre 1881.
I primi anni della vita di Pea furono segnati da [...] di un infortunio sul lavoro. Giuseppaei figli si trasferirono temporaneamente nel fratello Gino, Pea lasciò definitivamente l’Egitto per stabilirsi con la moglie ei informazione che pubblicò molti fra isuoi ultimi elzeviri. L’attività letteraria ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] e cultori di Roma (1907-08), fino alla III Biennale d’arte moderna di Gallipoli (1925: Cataldini, 1982; Foscarini, pp. 237, 264).
Isuoi di monumenti funerari, realizzò le tombe dei fratelli Evangelisti e dei baroni Lazzaroni nel 1898 presso il ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppee da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] ifratelli Camillo, Mario, Scipione e Marcello, orfani di madre dal 1816, seguirono il genitore prima in Spagna, poi a Malta e infine in Grecia, dove Giuseppe Poerio e si arruolò fra i volontari napoletani per la campagna di Lombardia. Per isuoi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...