FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] insieme con isuoifratelli Francesco, Riccardo e Ottaviano comprò dai conti Francesco e Carlo di e modellatore di ceramiche Giovanni Collina Graziani, con i figli Giuseppee Raffaele (cfr., per tutti e tre, la voce Collina [Collina Graziani, Giuseppe ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] pure di Madrid, la ditta Gabussi e Galli di Cadice, per 2.432 scudi con Giuseppe Como di Londra, ed altri con e in villa il B. eisuoi parenti, come attesta un documento riservato, "si trattano all'uso dei nobili, tenendo carrozze e cavalli e ...
Leggi Tutto
FEDELI
Janice Shell
Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI.
Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] e nel 1481, rispettivamente, da due fratelli di sua moglie, Francesco e Bonfigli, ee 1494 Matteo lavorò per la Fabbrica del duomo di Milano dorando e dipingendo sculture marmoree di Giovanni Antonio Amadeo per l'altare di S. Giuseppeeisuoi soci ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] siciliane. Ifratelli De Luca, Bronte 1925; cfr. inoltre: G. M. Mira, Bibliografia siciliana, Palermo 1875, pp. 532 ss.; G. De Luca, Storia della città di Bronte, Milano 1883, pp. 270-276, 356 s.; L. Boglino, La Sicilia eisuoi cardinali. Note ...
Leggi Tutto
MAGGIO, Giustina Maria (Pupella)
*
Nacque a Napoli il 24 apr. 1910 da Domenico e da Antonietta Gravante.
Domenico (Napoli, 4 marzo 1879 - Roma, 6 giugno 1943), figlio di Vincenzo, "fornaro e pizzaiolo" [...] e rivista, con lunghe soste a Napoli, tournées al Sud ma spesso anche a Roma, chiamato dall'impresario Giuseppe Buttato in palcoscenico a 5, 6 anni come tutti isuoifratelli, cominciò come ballerino e cantante ma nel 1918 (secondo alcune fonti nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppee da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] isuoi scritti col cognome Ginzburg, acquisito con il primo matrimonio. È il segno di un'identità rivendicata.
La L. è ultima di cinque fratelli arresti, tra cui quelli di Giuseppee Gino Levi, presto scarcerati, e di Ginzburg.
Durante la detenzione, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] a Piacenza, presso ifratelli delle Scuole cristiane, quindi a Torino, presso il ginnasio "Gioberti" e infine a Modena il giornale combatté il fascismo eisuoi sostenitori "in base ai principi del popolarismo": il F. eisuoi amici, cioè, non ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] fratelli Belley come clown e inserviente e persino come sirena in un baraccone delle meraviglie nella popolarissima e La partita a scacchi di Giuseppe Giacosa), Amleto (su dei versi sua biblioteca, le sue collezioni eisuoi quadri. Il 19 giugno 1936 ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] (Giovio, 1795). Fra il 1665 e il '71 il D., insieme con il fratelloGiuseppe, dipinse la cupola del santuario della , Pavia 1887, p. 18; C. Carminati, Il circondario di Treviglio eisuoi Comuni, Treviglio 1893, p. 129; F. Rainoni, Treviglio, le sue ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] rinnovata per altri due anni. È probabile che i due fratelli si alternassero a Londra, dove i Buonvisi di Lione, Bernardino Buonvisi, Benedetto de' Nobili eisuoi figli Cesare e Ottavio. La ditta passò in seguito ai Nobili e il ritiro di Giuseppee ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...