PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] Londra, sede lasciata allora dal cavalier Giuseppe Ossorio, inviato a Madrid come Napione ei due fratelli Giambattista e Francesco e iniziativa da parte dello Stato sabaudo, Perrone auspicò, allora, un’intesa con il re di Prussia; ma isuoi ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] e scultore" della cattedrale (Di Marzo, 1880, p. 785), in sostituzione del modesto maestro locale Giuseppe nell'elenco dei fratelli morti, è stato spiegato (Campori eisuoi monumenti, Messina 1840, pp. 53, 92; G. Pyrroni Sollyma, Castroreale eisuoi ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] la sua formazione intellettuale, e con il ministro delle finanze Giuseppe Prina. Perse l’incarico alla Parma e da lì tornò a Milano. Il 15 gennaio 1821 simulò una vendita della sua parte di eredità paterna ancora indivisa tra isuoifratelli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Venezia per occuparsi, assieme con isuoifratelli, dell'amministrazione del patrimonio 'Orologio, Dissertazione nona sopra l'ist. eccles. padovana, Padova 1817, pp. 41-50; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Venez., Venezia 1827-1853, II, pp. 5 ss., 9 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] 34v-35r. La consistenza patrimoniale dei D. e dei suoifratelliè documentata in Arch. di Stato di Venezia, Archivio collezionismo veneziano nel '600, Firenze 1965, p. 215; P. Preto, Venezia ei Turchi, Firenze 1975, pp. 62, 91, 100 106, 109, 207, ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] neonato al battesimo officiato dal papa. Come isuoifratelli maggiori, Alessandro e Antonio, anche il D. giovinetto, Ginevra, dove era giunto già nel 1567 con i lucchesi Salvatore Franceschi eGiuseppe Giona (Jona). Sulla riva del Lemano il D ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] , cui spettano anche il S. Giuseppee la S. Anna ai lati della i due fratelli minori del C., Cosimo e Piero, dei quali non si conoscono le date di nascita e , 20; G. Tigri, Pistoia e il suo territorio, Pescia eisuoi dintorni, Pistoia 1853, pp. 238 ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per isuoi [...] letteraria del M.; nello stesso anno Joseph lasciò la Russia, ei due fratelli non si rividero più: "Je ne puis te dire 1841 avrebbe ancora ospitato isuoi ultimi, brevi lavori scientifici.
Nel 1838 il M. lasciò l'Italia e, dopo un breve soggiorno ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] e che aveva nei fratelli D.F. e G.B. Vasco isuoi principali animatori - efratello che intendeva fermarsi ancora almeno due anni, ufficialmente per scrivere un Viaggio in Grecia in forma epistolare, sul modello delle Lettere familiari di Giuseppe ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] e incise per G. Vallardi eifratelli Bettalli. Finalmente, dopo cinque anni in Lombardia, fu chiamato a Bologna dal cardinale Giuseppe Spina e (p. 31). Tornato a Bologna dopo il 1860, finì isuoi giorni nell'ospizio dei Settuagenari, il 18 ag. 1874. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...