MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] ei gesuiti, che avevano finito per assumere i panni di veri e propri promotori della presunta mistica. Al contrario i teatini (invisi al viceré) avevano preso a osteggiare la Di Marco eisuoi seguaci e de Vicariis, parente di Giuseppe.
Fu il M. a ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] di G. Maioli, Faenza 1965, ad Indicem.Sul soggiorno londinese: E. Montecchi, M. Montecchi nel Risorg. italiano, Roma 1932, ad Indicem;e P. Zama, Mazzini eisuoi ritratti. Ifratelli Caldesi e D. Lama fotografi, in Studi romagnoli, XVIII(1967), pp ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] eifratelli Ferdinando e Giovanni La Rossa, impiegati presso il banco di S. Eligio, rispettivamente di 30 eeisuoi figli Camillo e Giovanni furono subito liberati dalle carceri della Vicaria, ove erano stati rinchiusi, e di Giuseppe Bonaparte, ...
Leggi Tutto
POLITI, Sirio
Isabella Pera
POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli.
Dopo aver frequentato le scuole [...] far parte della congregazione dei Piccoli fratelli di Gesù, come poco tempo prima i problemi e le speranze.
La sua esperienza si interruppe nel 1959, dopo la pubblicazione della lettera del cardinale Giuseppe testimonianza eisuoi numerosi interventi ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico (D. Francesco Niccolò)
Angelo Romano
Nato a Lecce il 22 ott. 1675 da Giovan Battista e Maria Mauro, imparò assai presto la filosofia, la letteratura, la matematica e la teologia [...] dell'imp. Giuseppe (Napoli 1716), fratelli.
Grande erudito di storia salentina, perfetto conoscitore delle origini ee un "oscuro" riformatore, in Samnium, I (1928), 2, p. 59; L. G. De Simone, Lecce eisuoi monumenti. La città, a cura di N. Vacca, I ...
Leggi Tutto
DUPLANCICH, Vincenzo
Sergio Cella
Nacque a Zara (Dalmazia) il 15 ag. 1818, figlio di Antonio e di Antonia Amadeo Fabri, di agiata e cospicua famiglia cittadina. Frequentò le scuole elementari e il liceo, [...] iniziative. In particolare ifratelli Battara, che già i limiti della moderazione della lealtà e del dovuto rispetto verso il Governo di Sua Maestà eisuoie l'abate Danilo, Giuseppe Ferrari Cupilli, l'Ivicevich, Giovanni Franceschi, Casnacich e ...
Leggi Tutto
LILLO, Giuseppe
Francesco Esposito
Nacque a Galatina, presso Lecce, il 26 febbr. 1814 da Giosuè e Maria Rosaria Ayroldi.
I rapidi progressi negli studi musicali conseguiti prima sotto la guida del padre [...] sua morte dai fratelli Francesco, Luigi e Pietro al conservatorio napoletano) si possano rinvenire i manoscritti, oltre autore di musica da camera.
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli eisuoi conservatorii, Napoli 1881-83 (rist. ...
Leggi Tutto
CANALE, Michele Giuseppe
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque in Genova il 23 dic. 1808 da Pasquale e da Paola Teodora Vaggi in una famiglia di mercanti. Associatosi ben presto agli elementi patriottici più [...] 706; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo XIX, Bari 1921, I, p. 4; II, pp. 27 s.; E. Passamonti, Un amico della fanciullezza di G. Mameli, in G. Mameli eisuoi tempi, Venezia 1927, pp. 41-140; C. Frati, Diz. bibl. dei bibliotecari ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] il fratello Nicola (Napoli 1790-ivi 1870 c.) e la ditta assunse il nome "Fratellieisuoi conservatori, II, Napoli 1881, p. 463; Catalogo di alcune opere del Grande Archivio musicale di assoluta ed esclusiva proprietà dell'editore Giuseppe ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] e Antonio Maria Stromillo, vescovo di Caltanissetta; l’altro teatino era il primo vescovo di Noto, Giuseppe si notano tutti i padri efratelli defunti. Ampia eisuoi cardinali, Palermo 1884, pp. 86-90; T. Papandrea, Salvatore Vigo. Vita e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...