LANCELLOTTI, Scipione
Filippo Crucitti
Nacque a Roma a metà del XV secolo dal ramo di un'eminente famiglia siciliana di origine francese giunta a Roma qualche anno prima della sua nascita. Fu probabilmente [...] Ifratelli del Berti, suoi eredi, dichiararono nulle le disposizioni testamentarie; i legatari si rivolsero alla giustizia e Degli archiatri pontifici, I, Roma 1784, pp. XXIX, XXXI, 280, 298 s.; Id., Lettera a monsignor Giuseppe Muti Papazzurri già ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con ifratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] della loro madre, marchesa di Rofrano. Per questo delitto ifratelli Capece erano stati incarcerati in Castel dell'Ovo. Il incontrarono il duca della Castelluccia, i due Carafa e il principe di Macchia. Il C. eisuoi due compagni vennero poi fatti ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppee di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] come ifratelli Carlo e Domenico Belgrano, compromessi nelle cospirazioni del 1831; o come Ludovico Berardi, il quale dilapidò il proprio patrimonio per soccorrere profughi e fornire denaro ai corpi volontari nella guerra del 1848; Giuseppe Degrossi ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] un famoso Arlecchino. Dei fratelli, Giuseppe fu tra i filodrammatici locali un ottimo attore brillante e come Osmino calcò le i meriti più duraturi. Favorito dal poter lavorare nella Vienna asburgica con le sue ricche biblioteche eisuoi ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Giorgio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 28 apr. 1848 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Aveva solo due anni quando con la madre e cinque fratelli si ricongiunse al padre che la repressione [...] classico del padre e con il conservatorismo del fratello Vittorio; per gli stessi motivi altri problemi avrebbe avuto nel contatto con i compagni di studio.
Destinata ad accentuarsi col tempo, l'insoddisfazione paterna nei suoi confronti aveva una ...
Leggi Tutto
CALACE
Clara Gabanizza
Raoul Meloncelli
Famiglia di liutai e musicisti italiani. Il primo membro della famiglia ricordato per l'attività di liutaio è Nicola, nato nel 1794 a Pignola (Potenza) da Michele, [...] per continuarne l'attività. La ditta si chiamò così "Fratelli Calace" e divenne nota anche all'estero, iniziando ad esportare isuoi strumenti in Svizzera. In questo periodo Nicola e Raffaele crearono la "mandolira" Calace, che fu brevettata ed ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] e trasferito all'interno della chiesa agostiniana, che rappresenta la Crocifissione e, sulla sinistra, Giuseppee un gusto essenzialmente decorativo ispirato all'arte dei fratelli Salimbeni e della Ss. Annunziata eisuoi dipinti murali, ibid., ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] biografia verdiana da F. Abbiati; con molta probabilità l'autore invece è Anton Giulio Barrili.
M. Bucarelli
Fonti e Bibl.: F. Fiorimo, La scuola musicale di Napoli eisuoi conservatori, IV,Napoli 1881, ad Ind.; V. Bindi, Artisti abruzzesi... Napoli ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 4 nov. 1589, primogenito di Agostino e di Geronima Brignole di Antonio.
Tre dei cinque fratelli del D. (Francesco [I], Francesco [...] isuoifratelli non ne rimanessero mal soddisfatti".
Quest'uomo dunque, che i contemporanei confermano pietoso e schivo, nonostante la vivacità dell'ingegno e Giovan Agostino, premorto al D.; nel 1624 Giuseppe Maria (sposato a una Balbi, ma senza ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] (1633-1720). A Pico e ai suoifratelli, Galeotto e Giovanni, fu riconosciuto, in qualità di zii del nuovo duca, un modesto appannaggio di 500 ducati annui, del tutto inadeguato a mantenere il loro status.
I tre reagirono impugnando il testamento ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...