CERIANA, Francesco
Laura Scalpelli
Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici.
La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] si era sempre diretta verso la Francia eisuoi porti commerciali. In quella direzione erano state 'Italia, Relazioni e bilanci, cartella 604, Bilanci Fiat; Ibid., Banca di Genova, cart. 31(corrispondenza tra ifratelli Ceriana e il direttore della ...
Leggi Tutto
BUDINI, GiuseppeGiuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] di nuovo a fuggire, si recò a Firenze presso isuoifratellie attese che nelle Romagne tornasse la calma. Sul finire una biografia, nel volume Scrittori politici dell'Ottocento, I, Giuseppe Mazzini ei democratici, Milano-Napoli 1969, pp. 881-911 ...
Leggi Tutto
MARCHI (De Marchi), Giovanni Francesco Maria
Andrea Garavaglia
Nacque a Milano il 4 dic. 1689 da Paolo e Anna Jugali (Busnelli).
Sebbene il nome di battesimo fosse Giovanni Francesco Maria, nelle fonti [...] fu anche coinvolto, insieme con ifratelli Giovanni Battista eGiuseppe Sammartini, nella composizione di alcune storia dell'oratorio milanese, in L'oratorio musicale italiano eisuoi contesti (secc. XVII-XVIII). Atti del Convegno internazionale ...
Leggi Tutto
GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] della vita militare (come isuoifratelli, tre dei quali divennero e Bibl.: M. Gonzaga - C.A. Gerbaix de Sonnaz, I generali E. eGiuseppe Gerbaix de Sonnaz: cenni biografici e documenti famigliari raccolti e trascritti, Torino 1913; A. Moscati, I ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Giovanni d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque a Napoli intorno al 1276. Nel marzo 1297 si recò insieme con ifratelli Filippo, principe di Taranto e Raimondo [...] volta ne investiva l'A., che lo riceveva dal fratello con l'obbligo dell'omaggio feudale, da prestare a (1915), pp. 125-129 dell'estratto; R. Caggese, Roberto d'Angiò eisuoi tempi, I-II, Firenze 1922-1930; passim, v. Indice; F. Schneider, Kaiser ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria
Marina Formica
Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] D. eisuoi familiari ( fratello Luigi Giovanni Andrea.
Nel 1821 intanto la primogenita della D., Marietta, aveva sposato il conte Antonio Boselli, primo maestro delle cerimonie di corte; quattro anni più tardi Leopoldina sposava il marchese Giuseppe ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Carlo d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, fu figlio primogenito di Giovanni, conte di Gravina e della sua seconda moglie Agnese di Périgord; nulla, però, può dirsi di sicuro [...] università di Durazzo.
Dei suoi feudi proprio l'Albania fu al centro delle attenzioni e degli interessi di Carlo: ancora fanciuro, nell'estate e nell'autunno 1335, partecipò col fratello Ludovico a una spedizione contro i ribelli albanesi, contenendo ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Giovanni
Piero Doria
Figlio naturale di Pietro ed Elisabetta Angela Castelli, nacque a Napoli ai primi di marzo del 1715. Dopo la fuga del padre a Vienna nel 1723, in seguito alla pubblicazione [...] ebbe con l'elezione di Giuseppe Borgia al posto dello Scassa, , obbligando di fatto il fratello di Pietro al pagamento di e ad indicem; C. Caristia, Pietro Giannone eisuoi familiari, in Scritti di sociologia e politica in onore di Luigi Sturzo, I ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Francesco
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo verso la fine del sec. XV da antica e nobile famiglia di origine bolognese. Il cognome originario della famiglia, accompagnato nell'uso [...] piano organizzato da Guglielmo Ventimiglia barone di Ciminna, dal B. e dal fratello Cola venne prontamente eseguito: lo Squarcialupo eisuoi più fidi furono assaliti nel tempio stesso e passati per le armi. L'azione fu condotta con tanta decisione ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] nel suo testamento, fatto il 20 sett. 1418, che isuoi eredi, ifratelli Lorenzo e Lotteringo, dessero annualmente al santuario di Montesenario sessanta staia di grano, quaranta barili di vino e 150 fiorini d'oro. La stessa moglie Niccolosa, che gli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...