DRIOLI, Francesco
Rita Tolomeo
Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] e Simonetti. Dopo i cinque anni di apprendistato si impiegò a Zara, quale agente, nel negozio di mercerie Fratellieisuoi prodotti con l'insegna dell'Aquila imperiale ee magazzini connessi, delle ricette e istruzioni e dei crediti il nipote Giuseppe ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Domenico Mauro e dei suoifratelli - ebbe un segno di protesta contadina con occupazioni di fondi: il D. si batté a Campo Tenese insieme con Giuseppe Ricciardi contro le truppe del generale F. Lanza e, insieme con il padre, fu tra i protagonisti del ...
Leggi Tutto
FARINI, Epaminonda
Domenico Berardi
Nacque a Russi, nella Legazione di Ravenna, da Pietro Evangelista e da Teresa Zanzi, il 19 nov. 1827, in una famiglia tutta pervasa da fermenti illuministici e liberali, [...] campagna, per riprendere al ritorno l'attività politica e di propaganda.
Centro di quest'azione sarà per quasi quarant'anni la farmacia che il F. aprì non a Russi, dove già esercitavano isuoifratelli, ma a San Pietro in Vincoli, popolosa frazione ...
Leggi Tutto
BALLANTI (Ballanti-Graziani), Giovan Battista
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 3 genn. 1762 da Giuseppe detto Graziani (1735-1818) e da Teresa Castellani. Il padre voleva avviarlo alla sua arte preferita, [...] e pittore Giuseppe Boschi detto il Carloncino. Il giovane B. aveva invece predilezione per la plastica ee delicato di A. Trentanove, col quale ifratellie nell'arte, parte II, Faenza 1909, v. Indice analitico; E. Casadel, La città di Forlì eisuoi ...
Leggi Tutto
CAPRA (de Capra), Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1530 e il 1542, probabilmente in Piemonte. Secondo la genealogia tracciata da A. Manno fu il sesto dei sette figli di Oliviero priore del [...] dei suoifratelli "Gio. Batta, Girolamo, Gio. Paulo gentiluomini di nostra bocca, e di Giuseppe nostro secrettario et di nostra canzelleria di Stato de' quali godiamo anche molto la servitù che ci fanno", Come ifratelli anche Paola Capra entrò ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti isuoifratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] Biblioteca civica, mss. 1430 e 1431). Abile oratore, celebrò i santi annualmente solennizzati a Udine del Pio Sovegno di San Giuseppe, 1780-1805, cc. 30v-31r). In merito alla richiesta della Confraternita di S. Giuseppe, lo stesso Consiglio ricorda ...
Leggi Tutto
FRANCISCI, Giuseppe
Silvana Toppetti
Nacque a Todi il 2 febbr. 1817 da Francesco, conte di Baschi, e da Costanza Piccini; primo maschio di quattro fratelli, ereditò il titolo nobiliare.
Dopo aver studiato [...] suoifratelli Federico e Angelo e dal pittore todino E. Fattorini. Infine egli impostò l'impalcatura e realizzò La cattedrale S. Fortunato…, Todi 1939, p. 26; F. Mancini, Todi eisuoi castelli, Todi 1968, pp. 157, 185, 352; C. Grondona, Todi. Guida ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Ludovico d'
Giuseppe Coniglio
Appartenente al ramo di Durazzo, figlio di Giovanni conte di Gravina e di Agnese di Périgord, ancora bambino, il 4 nov. 1330, assisteva col padre eifratelli Roberto [...] ei torbidi che la seguirono, l'A. si tenne in disparte. Ma quando Luigi, re d'Ungheria, venne nell'Italia meridionale per vendicare il fratello, fu fatto prigioniero e 270, 277; R. Caggese, Roberto d'Angiò eisuoi tempi, II, Firenze 1930, pp. 322 s ...
Leggi Tutto
DELL'OREFICE, Giuseppe
**
Nacque a Fara Filiorum Petri, (prov. di Chieti) il 22 ag. 1848 da Antonio e da Vienna De Matteis. Da uno zio, il frate Alessandro di Fara, e dai fratelli Nicola e Biagio, insegnanti [...] ad una scrittura dalla melodia fluida, scorrevole e raffinata, sempre contenuta entro i limiti d'un garbato equilibrio formale ed espressivo.
Fonti e Bibl.: F. Florimo, La scuola musicale di Napoli eisuoi conservatori, III, Napoli 1881, pp.442 s ...
Leggi Tutto
LITTA MODIGNANI, Giulio
Andrea Moroni
Ultimo di tredici figli (dieci maschi e tre femmine), nacque a Milano il 28 sett. 1813 dal marchese Giovan Battista e Beatrice del marchese Ferdinando Cusani, esponente [...] , insieme con isuoifratelli, della decisione del padre di suddividere il proprio patrimonio in parti uguali tra i figli maschi: 3 carature della società in accomandita Giuseppe Venini e C.i per l'esercizio dello stabilimento vetraio privilegiato ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...