ANGIÒ, Raimondo Berengario d'
Giuseppe Coniglio
Figlio di Carlo II e di Maria d'Ungheria, nacque trail 1279 ed il 1282 in Provenza, dove il padre si era recato al comando d'una flotta.
La nascita di [...] a Giovanni Pipino e alcune terre ai Templari, presso Gravina, con l'appoggio dei suoifratelli Roberto e Giovanni.
Non napoletana, Napoli 1908, pp. 137 s.; R. Caggese, Roberto d'Angiò eisuoi tempi, I, Firenze 1922, pp. 2 s., 9, 44, 464, 640; M. ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Francesco
Ubaldo Tintori
Nacque nella prima metà del sec. XVIII, presumibilmente a Viareggio (Lucca), e dovette appartenere a una facoltosa famiglia borghese (negli atti del processo, subito [...] vicende politiche di Lucca.
Fu il principale esponente di una famiglia di giacobini, e con il figlio Giuseppeeifratelli sacerdoti Giovan Domenico e Tommaso ebbe una parte importante nelle vicende politiche lucchesi successive alla caduta della ...
Leggi Tutto
CABURI, Franco
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 24 apr. 1879 da Spiridione, uomo di mare d'origine greca, e da Elena Trampus. Compiuti gli studi secondari nella città natale, entrò nella redazione del [...] , attirandosi qualche rimostranza da parte dei fratelli Antonio e Alberto Albertini.
Scoppiata la guerra mondiale, storici e politici e pubblicò due opere importanti: Guglielmo II (Bologna 1920) e Francesco Giuseppe,la sua vita eisuoi tempi ...
Leggi Tutto
DURELLI, Gaetano
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 25 apr. 1789; fu fratello di Francesco. Studiò presso l'accademia di belle arti di Brera, seguendo con interesse [...] Milano eisuoi dintorni, Milano, presso Ferdinando Artaria, 1815-1821, 25 tavole disegnate da Federico Lose e da altri ricordano inoltre: il disegno per l'acquatinta realizzata dai fratelliGiuseppee Luigi Bramati, Veduta interna della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Lazzaro
Gemma Miani
Nacque a Lucca tra il 1536 e il 1540 da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu il minore dei fratelli Francesco, Giuseppee Bernardino, e come costoro esercitò la mercatura.
Nel [...] Scipione (nato nel 1597).Che l'A. non avesse conseguito la discreta riuscita finanziaria che avevano raggiunto isuoifratelliè provato sia dalla limitatezza del suo patrimonio fondiario, che nell'estimo lucchese del 1599 ammontava a soli 5.300scudi ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] fratelli risaliva al padre, il vecchio Domenico, un maestro di musica che, in età tarda, si era limitato alla professione di accordatore di pianoforti.
In questo ambiente, i genitori ma anche lo zio e il nonno consigliarono e col figlio Giuseppe, che ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] (con Cancogni eGiuseppe Lo Presti) suoi ultimi giorni, ritenendolo uno fra iI vecchi compagni [Torino 1953], e iniziò altri racconti) e nel giornalismo (collaborando a Comunità e a Il Nuovo Corriere). Vide la luce in quell’anno, presso iFratelli ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] nel 1891 sulla Nuova Antologia (che aveva accolto diversi altri suoi racconti) e riesumato da G. Bassani nel 1945.
Il primo volume ifratelli Boito.
Nonostante il successo attestato dalle numerose edizioni, la fortuna critica del B. fu stentata e ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] e pare perché fu scoperto a rubare sugli abbonamenti, se ne allontanò dopo meno di un mese. Dalla metà di novembre, in accordo con ifratelli mesi, dopodiché fu restituito ai suoi milioni e al suo giornale. La condanna e il carcere non riuscirono a ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] i celebri naturalia ceramici di Bernard Palissy (Delange, 1847).
Le prime esperienze artistiche del D. si svolsero quale collaboratore del padre e dei fratelliè oggi a noi nota, ma suoi sono il 1513 e il 1520; come anche il S. Giuseppe tra angeli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...