AMAT di San Filippo e Sorso, Luigi
Giovanni Tantillo
Discendente da nobile famiglia catalana, trasferitasi in Sardegna durante la dominazione spagnola, nacque a Sinuai (Cagliari) il 20 (secondo altri [...] degli elementi più estremisti, tra cui ifratelli Muratori, l'A. riuscì a fermare e disperdere le bande dei rivoltosi. Nel settembre prevenne e sventò un'imboscata tesa, a lui ed ai cardinali Mastai e Falconieri, da I. Ribotti. L'A., che era stato ...
Leggi Tutto
PAOLA FRASSINETTI, santa. – Nacque a Genova nel quartiere Borgo Lanaioli il 3 marzo 1809 da Giovanni Battista, commerciante, probabilmente di tessuti, e da Angela Viale.
Paola fu terzogenita e unica femmina [...] dei suoi quattro fratelli, tutti entrati nello stato ecclesiastico, il più famoso è il primogenito Giuseppe, fondatore ven. servae Dei Paulae F. fundatricis Congregationis Sororum a S. Dorothea, I-IX, Romae 1922-1931; G.V. Gremigni, La beata P. F ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] , A-47 (carte sparse del F. collocate in buste, donate nel 1987 da C. Fraccacreta, discendente del fratello maggiore del F., Giuseppe, in corso di sistemazione e di studio da parte di P. Bruno); C. Villani, Scrittori ed artisti pugliesi, moderni ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] ospedale fu consentito al B. di intraprendere isuoi primi studi di anatomia (Condivi, p. 30; Vasari, I, p. 13; II, pp. è pronto a rimproverare il padre eifratelli quando trattino troppo familiarmente con persone di rango inferiore, e la nobiltà è ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] esaurendo isuoi programmi di aiuto postbellico e ancora e che ha la sua testimonianza più nota nei riconoscimenti del C. a Giuseppe Di Vittorio), che non è 1977, pp. 565 s.; G. Costa, Mio fratello Giacomino. Note biogr. d. armatore Giacomo Costa, ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] e il C., certo con l'appoggio dei suoi patrocinatori tirolesi e fiorentini, progettò di abbandonare lo stato religioso e fatto accomodare. Certo è che il 15 genn. 1659 (1658 more veneto) ifratelli Vittore, Giovanni e Pietro Grimani uccisero Francesco ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] ". Dei suoi sette figli intervento di capitali triestini e viennesi, ifratelli C. acquistarono altri Giuseppee Guido C., e Arminio Brunner come direttori, da Alberto Moscheni, e da G. Scaramangà come presidente.
Sussidi alle costruzioni navali, e ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] tra i numerosi arrestati, insieme con Giuseppe Petroni, Cesare Mazzoni e altri. Le delazioni ei tradimenti essere affidato alla tutela dei fratelli. La notizia è riferita di sfuggita anche dal fratello Augusto nei suoi Ricordi (Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pala raffigurante la Vergine in trono con i ss. Domenico e Antonio abate, commissionata dai fratelli Boselli per la loro cappella in S con s. Giuseppee s. Carlo (Schleier, 2002, p. 202); la Madonna con i ss. Giovanni Battista e Francesco nel duomo ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] Giuseppe Pizzardo, avvenuto il 26 ottobre 1921, fu destinato al servizio diplomatico e di Stato Tardini isuoi pareri e auspici sul i cinque continenti, rivolgendo a nome del concilio un discorso dai toni semplici e solenni: «Se volete essere fratelli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...