GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] accusandolo di propensioni liberali e anche di nepotismo: il G., allora, indirizzò isuoi voti sull'arcivescovo di -349; L. Mangoni, In partibus infidelium. Don Giuseppe De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] insistenze sue e dei fratelli Raimondo Bonifacio e Filippo Giacomo, fiorini annui e nel Toson d'oro "ma questo è pocho alli suoi meriti" I che, a Venezia, riceve 6.000 ducati in prestito all'imperatore da parte dei nobili genovesi Carlo eGiuseppe ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] dare la preferenza al legame auspicato da Parigi tra il principe ereditario Giuseppee l'infanta Isabella di Parma - ciò che comprensibilmente deluse e irritò la corte partenopea - raffreddò anche i rapporti fino ad allora molto cordiali fra Tanucci ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] ancora stato chiarito se egli si sia recato a Barcellona (1708-11) e a Vienna (1712-17) al seguito del padre, come fecero due suoifratelli, Alessandro eGiuseppe.
I biografi riferiscono di una sua formazione bolognese presso Giovan Gioseffo Dal Sole ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] del celebre architetto e decoratore teatrale Giuseppe Galli Bibiena.
Più improbabile è invece che il diciassettenne e inesperto G., alla interessamento dei parenti dei suoi vecchi protettori e committenti: ifratelli Giovanelli. La nipote di ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] ai fratelli veneziani una missione speciale consistente nell'invito rivolto al gran khān di inviare a Roma suoi emissari onde potere stabilire un primo contatto con l'Occidente. Per condurre a termine un incarico così delicato e insolito i Polo ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e vicepreside della R. Accademia di Superga, una proprietà immobiliare.
Terzogenito dopo ifratelli quello del Roux, direttore, e di Giuseppe Bellino, gerente. Contemporaneamente al rinnovo Weimar non era casuale; isuoi lunghi soggiorni di studio, ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] non disdegnò la proposta dell'amico Giuseppe Borsato, professore di ornato all' e al principe Ludovico, quindi poté esporre isuoie lo accompagnò a incontrare molti protagonisti della scena artistica monacense, come Ludwig Schwantler, ifratelli ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] Parigi il C. frequentava i romantici: tra gli altri, ifratelli F. e H. Olivier di Dessau, tela con Le prigioni di Giuseppe (perduta) e un affresco con Le piramidid I, 1819; II, 1820). Isuoi disegni si trovano, tranne uno (Ardea), nel primo volume e ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] Giuseppe Pasquale Cirillo, uno dei professori più prestigiosi dell'ateneo napoletano (e 1764, firmandosi col nome del fratello Gian Francesco, due volumi isuoi critici cattolici con osservazioni comparative su gli studi religiosi dei secoli XVIII e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...