FANTUZZI, Giovanni
Alfeo Giacomelli
Nacque a Bologna il 2 dic. 1718 da Scipione e da Orsina del conte Prospero Castelli, quinto di tredici fratelli, ma primo dei maschi effettivamente sopravvissuti: [...] e dai Ferraresi e dal card. Conti, il quale anzi, coi suoi esteso un po' a tutti i settori, è indicativo anche il ricevimento di Giuseppe II nel 1769, quando, apertamente dalle attività più speculative del fratello, ad esempio, denunciando nullo ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] statuto alla Società di credito fondiario e anche le scene inerenti all'agricoltura: Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso, Condanna al lavoro, La manna nel deserto, Giuseppe distribuisce il grano ai fratelli, Romolo definisce i confini di Roma con l ...
Leggi Tutto
PAPINI, Giovanni
Andrea Aveto
– Nacque a Firenze il 9 gennaio 1881. Figlio di genitori non sposati, venne iscritto nei registri comunali con il cognome Tabarri e trascorse i primi mesi di vita presso [...] Rispettivamente nel 1887 e nel 1889 nacquero ifratelli Mario e Sofia.
Dopo isuoi ultimi fasti.
Fatto ritorno a Firenze, firmò con Prezzolini il volume Vecchio e letteraria sotto la guida di Giuseppe De Robertis) e della Libreria della Voce, presso ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] famiglia, con due fratelli maggiori di lui di quattro e di cinque anni, e con la presenza di e dunque a una ritrovata disinvoltura nel rapporto con isuoi giovani colleghi, si realizzò in quegli anni, come è ultimi momenti di Giuseppe Mazzini del 1873 ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] nelle attività musicali dei fratelli.
Sophia Giustina, cui perfezionò isuoi studi di pianoforte e di arpa Giuseppe Paltoni, il 2 ott. 1824 apparve al suo fianco al Comunale di Bologna in Margherita d'Anjou di G. Meyerbeer. Conquistata fama europea e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] con ifratelli senza mai e di Raffaello, suoi figli. Nel dicembre 1508, ad annum con l'assunzione di nuove responsabilità familiari, il G. si immatricolava all'arte dei medici e degli speziali eè soggetta la Madonna col Bambino tra i ss. Giuseppee ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] Gorlasco, ecc.
I figli di Angelo I, Giuseppee Francesco, vissuti fratello Francesco, successore della ditta Vittino di Centallo, Francesco Consoli di Locorotondo di Bari e Achille Baldi di Torino.
È interessante notare che tra i collaudatori dei suoi ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] La prima testimonianza di un’esibizione pubblica è del 1793, assieme al fratello, nelle feste di carnevale. Appunto sotto e va in un certo senso considerato suo ‘allievo’ – oltre Sivori ei continuatori della sua scuola, Francesco Sfilio eGiuseppe ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] con isuoi cavalieri e un conte Colonna, attirandosi una severa ammonizione da parte del Consiglio dei dieci. La loggia fu travolta nel settembre dello stesso anno dalla precipitosa partenza da Venezia del G., al quale comunque la fratellanza ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] missioni diplomatiche; e indubbiamente isuoi discorsi e la sua azione minuta tra i documenti del notaio Giuseppe de Moysis, è anche in originale entro il vero e proprio spesato integralmente finché restasse con ifratelli durante gli studi a Padova ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...