DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] più di 20 giorni, i due fratelli poterono dedicarsi al debutto che avvenne la sera dell'8 ottobre, con Chi è cchiù felice 'e me... !? disillusioni di Mario Molise (pseudonimo di Eduardo) e Amori e balestre dialoghetti umoristici di Giuseppe Bertucci ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] de Ifratelli Cuccoli di Palazzeschi, e prima isuoi sketches più noti ma con scarsa originalità. L'attore vi si mostrava particolarmente stanco e provato. Meditava di tornare al teatro con Napoli notte e giorno di Viviani, per la regia di Giuseppe ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] che la famiglia aveva all'estero, la successione al fratello Benedetto, morto nel gennaio del 1587, gli impose un "Fabio di Giuseppe Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1599-1602 fu l'ultima compagnia ad annoverarlo fra isuoi soci con ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] sgombero delle truppe spagnole e imperiali ancora "dentro suoi stati" sì che isuoi territori siano restituiti forse, anche dei due busti laterali dedicati ai fratelli del C. Gabriele e Francesco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Senato, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] Giacomo Borghese che già possedeva altri due suoi dipinti. Tra i quadri dell'appartamento del principe, nel palazzo Infine una tela con l'episodio biblico Giuseppe venduto dai fratelli (con personaggi e animali di raffinato gusto esotico sullo sfondo ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] Giuseppe, Giusfredo e Margherita. Giuseppeisuoi beni ai cugini. Canonico, divenne in seguito priore della chiesa e del monastero di S. Frediano, cui i Cenami rimasero sempre devoti.
Guglielmo di Giusfredo, dopo la partenza del fratello ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] fratelli, di ricevere un'accurata istruzione letteraria. Frequentò infatti a Venezia la scuola di Guarino Veronese negli anni fra il 1414 ee altri) in materia giuridica. Grazie anche ai suoiGiuseppe P.O. Kristeller, IterItalicum, I, pp. 25, 27, 36 ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] con ifratelli dallo zio Luigi Antonio, morto in Francia senza discendenti, e da e lettere all'allievo Giuseppe Martelli del 7 e del 14 giugno 1827), da dove scriveva di aver "fatto formare i tutti isuoi aspetti la molteplice personalità del C., è ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Vincenzo Gabiano e Giovanni Andrea Ugoni. In seguito ifratelli Donzellini si e lo spagnolo Diego de Enzinas. Nel 1545 l'Enzinas, arrestato dall'Inquisizione, nominò tra isuoi schierò con Giuseppe Valdagno contro Vincenzo Calzaveglia e ne nacque ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] il dotatissimo S. Barozzi, attivo anche con il fratello del G., Gaetano, grande artista con il quale i Ss. Marco, Sebastiano e Antonio e con i Carracci nel sontuoso ex voto di S. Domenico, preceduto, così come tutti isuoi dipinti, da più schizzi e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...