COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] due ballerine grottesche, Giuseppae Anna, probabilmente sorelle, si esibiscono con la compagnia di E. Luzzi nell'autunno ottenne come ballerino i successi del fratello ed isuoi ruoli si limitarono per lo più a quelli di mezzo carattere e di mimo. ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] dello J. è confermata anche dalla pubblicazione, tra il luglio 1923 e il dicembre 1924, di tre suoi brevi pezzi nella I quattro fratelli, già apparsa in La Riviera ligure nel 1914, e, per la prima volta in volume, di alcune poesie (Ragazzo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con ifratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] e l'intransigente liberismo di Martello il G. non avvertiva totale incompatibilità: in due scritti - il primo Il pensiero economico di Giuseppee badogliana, ma che, col precisarsi della situazione, assunse sempre più un contenuto antifascista (isuoi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] la Compagnia fu espulsa dagli Stati borbonici, poiché i Doria Pamphili godevano del titolo di grande di Spagna, egli e il fratello Antonio Maria, in ossequio alle direttive impartite da Carlo III ai suoi vassalli, furono ritirati da quell'istituto ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoifratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] fratello Gaspare. Nei quattro anni di pieno regime di lavori, la società monopolizzò la scena romana, registrando introiti per più di 30.000 scudi. È certo che i ; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] antica origine, che nei secoli XIV e XV occupò un posto di rilievo nella vita politica della città. Anche due fratelli di L. furono personalità di una profonda conoscenza della Scrittura e dei Padri della Chiesa, isuoi testi sono privi di grande ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Vecchio
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Giunta di Biagio, nel 1457 nel "popolo" di S. Lucia d'Ognissanti, dove trascorse la fanciullezza.
La famiglia, di origine [...] si trasferì insieme con il fratello Bernardo a Venezia, dove iniziò isuoi libri come "Luc'Antonio Giunta fiorentino" ee di medicina. L'edizione forse più notevole della casa lionese fu pubblicata più tardi, nel 1566: si tratta di un Flavio Giuseppe ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Francesco Placido Bartolomeo (in religione Fortunato Bartolomeo)
Giulietta Pejrone
Nacque a Roma il 24 ag. 1723, maggiore dei sei figli di Gennaro e di Caterina Rossetti, napoletani, chiamati [...] ; dal 1766, su consiglio dei fratelli Verri, del Beccaria, dei Vasco e del Frisi, l'editore Galeazzi ne e sul mercato olandese, dove gli editori Gasse e Pinet acquistarono i due terzi della tiratura dell'edizione.
D'altronde il D. non aveva tra isuoi ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppee da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] cui i Pirandello. Il padre Giuseppe (1864-1951) avvocato penalista, civilista e politici e familiari del M. è inoltre da ricordare il matrimonio del fratello Vincenzo d'altro canto il M., per isuoi ricorrenti contrasti con Mattioli, era ormai ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] a Londra nel 1860 e sposata in seconde nozze nel 1880. Nello stesso anno Pica fu adottato da Giuseppe senza i riconoscimenti legali.
Benché dunque, da allora, utilizzasse il cognome Pica, con cui del resto firmò tutti isuoi scritti sin dal 1881 ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...