PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] e il fratello rimasero invece affidati alle cure del padre ee rari. Isuoi spostamenti dalla capitale, benché poco frequenti, sono testimoniati da alcune pagine dei diari ee con Pasolini. Il libro incontrò nuovi ed efficaci interpreti in Giuseppe ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] , né è casuale che, tra isuoi numerosi legati pii, ci sia quello di 1.500 fiorini per l'erezione dell'altare di S. Luigi nella chiesa dei gesuiti a Trieste, una preferenza per la Compagnia di Gesù, già percepibile nella matrigna e nel fratello (zio ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] guida del fratello maggiore Francesco e lo proseguì e la tradizione vuole che tra isuoiI, Firenze 1954, pp. 271 s.; La Musica, Diz., I, p. 436; Enc. della musica Rizzoli Ricordi, II, p. 539. Per Giuseppe: E. Faustini-Fasini, Opere teatrali, oratori e ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo eGiuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] ei due bricks "Diligente" di 204 t e "Giuseppa" di 101. Il "Leone" faceva traversate tra Palermo e Marsiglia e tanto più che isuoi rapporti col passato è da registrare l'ingresso nell'industria siderurgica avvenuto con il rilevamento, dai fratelli ...
Leggi Tutto
MACCHIAVELLI, Alessandro
Marta Cavazza
Nacque a Bologna il 26 ott. 1693 da Giovanni Antonio, di una famiglia del ceto civile di lontana ascendenza fiorentina, e da Laura Filippucci (o Filippuzzi).
Ebbe [...] se non altro isuoi disegni, quest'ultima era probabilmente meno incolta di quanto afferma il Fantuzzi, ma non è probabile che fosse autrice dei numerosi scritti latini usciti a suo nome o a lei attribuiti nelle opere dei fratelli (Fantuzzi, s.v ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] attivo a Città della Pieve, in Umbria, dove coi suoifratelli (sull'identificazione dei quali, tranne che per Bartolomeo, mancano e Protasio. Nella stessa chiesa, i C. lavorarono anche alla decorazione degli altari di S. Giuseppe di S. Giovanni e di ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] Giuseppe Cremona, più rigido e convenzionale, e di Luigi Della Beffa, più libero nell'espressione e nella i quali quelli dei fratelli dell'artista, Alessio e Abdia, di C. Borghi, di E. Cairoli, di A. Mazzucato, di re Umberto, di T. Cremona; dai suoi ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] gli scritti della Giovine Italia per diffonderli tra isuoi compagni "e non potendo meglio per aizzarli all'odio e alle zuffe contro i figli degli oppressori". Pare comunque fuor di dubbio che, pur se i due fratelli non ebbero prima del '42 una ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppee di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] con isuoi uomini in Giuseppe ("Peppino"), primo dei suoi dieci figli. In Italia tornò nel 1881, ma qualcosa delle antiche ruggini era rimasta, e all'indomani del 2 giugno 1882 la stampa non mancò di sottolineare che, diversamente dal fratello ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] come la famiglia D’Atri che risiedeva a Parigi e possedeva vari suoi dipinti (Mezzetti, 1955).
Nel 1848 la sua maggior parte dei beni del fratello, compresa la casa, i mobili antichi e le suppellettili. Le opere di Giuseppe andarono all’asta all’ ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...