ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] al rettore dai fratelli dell'infelice Valeria Tavola: "essendo la medesima per sua, e nostra sventura collocata e minaccia, tale essendo il suo temperamento") ebbe buon gioco, ed ecco isuoi dispacci al Senato offrire prevalentemente elogi del papa e ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] un contratto regolare a tutela dei diritti e doveri degli orchestrali. Numerosi musicisti, fra i quali due suoi probabili fratelli, stando alle date della loro attività, i contrabbassisti Giovan Battista ed Eugenio, firmarono tale documento.
Giovan ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppee Carolina Bernardi, in una famiglia [...] e di stretto orientamento ecclesiastico-papalista.
Di dodici figli della coppia, soltanto due fratelliGiuseppe Martucci. Nel 1905 fu tra i redattori (con Angelo De Santi, Rodolfo Kanzler e direttori d’orchestra eseguirono isuoi oratorii, tra questi, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] qualche modo, i due Stati. Il G. lasciò Venezia nel luglio 1710, in compagnia del fratello Lorenzo che avrebbe trascorso con lui gran parte del soggiorno londinese; l'8 ottobre aveva già raggiunto la sede. È evidente, nei suoi dispacci, l'ammirazione ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] e di dichiarare la guerra, titolare del potere esecutivo e del comando delle forze armate.
Nominato senatore il 3 apr. 1848, nei suoi contrattuale di acque. Ragionamento nella causa Giuseppe Antonio Rognoni contro ifratelli Omodei, ibid. 1837; Maria ...
Leggi Tutto
FANTONI (De Elefantonibus, De Faritonibus, De Fantonis)
Anna Maria Pedrocchi
Famiglia di intagliatori e scultori di Rovetta in Val Seriana (Bergamo), che dette origine ad una bottega attiva dal sec. [...] ifratelli GiovanniAntonio e Ghidino (di ambedue non si conoscono le date di nascita e di morte; il 24 marzo 1596 firmavano un contratto per l'ornamento - perduto - della pala di S. Maria Maddalena nella pieve di Clusone: ibid., p. 107) eisuoie ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] in tutti isuoi tentativi di penetrazione i sedici ei venti milioni di lire.
Il 22 luglio 1885 moriva a Roncegno (Trento), dove si recava annualmente per le cure termali. Gran parte del suo ingente patrimonio passò in eredità al fratelloGiuseppe ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] cura di far desiderare isuoi avvisi, di far comprendere al re la convinzione del suo spirito onesto e disinteressato" (M. H. Weil, Le condizioni del Regno di Napoli nell'autunno del 1843 e dopo la fucilazione dei fratelli Bandiera, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] suoifratelli (Giustina, Ginevra e Paolo, compositore) nacquero tutti a Brescia dopo il 1666, come confermano i documenti della parrocchia dei Ss. Nazaro e , gli si fece incontro il canonico Giuseppe Pollaroli, quarto figlio del compositore, a ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] delle "opere buffe e serie"), trascorreva isuoi giorni tra Venezia e la città natale, tra lo studio e la fremente attesa di , quindi partecipò allo scontro di Novi e combatté eroicamente alla montagna dei Due Fratelli; infine, il 2 maggio 1800, morì ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...