PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] sua erudizione e dei suoi sentimenti di buon cristiano e di cavaliere d presso i librai Anton Maria Piazzini eGiuseppe Rigacci, e soprattutto e sodale Anton Francesco Gori e altri letterati e nobili fiorentini soci della Colombaria. Tra ifratelli ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] i Grandi, i Principi ed i Monarchi" (pp. 19 s.). Non a caso in questi ultimi anni di vita il C. aveva ripreso un'assidua corrispondenza epistolare con il fratelloGiuseppe Antonio, testimone e Brunswick a Roma. Ma isuoi introiti non erano sufficienti ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] e precisione venivano affrontati tutti i gravi problemi del caso.
All'inizio del 1909, su invito del governo uruguaiano, il G. si recò a Montevideo, dove vivevano due suoifratelli, e progetti per il monumento di Giuseppe Garibaldi in Milano, ibid., ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] 1780, e ai primi rivoluzionari atti di governo del figlio Giuseppe II.
Il suoie dei fratelli, compresi libri e codici antichi, si susseguì vorticosa e inesorabile Roma 1965, pp. 212 s.; P. Preto, Venezia ei Turchi, Firenze 1965, pp. 185 s., 366 s., ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] la cittadinanza sarda, che ottenne con r.d. del 6 febbr. 1857. A Nizza, ricongiuntosi con la madre e il fratello Luigi, il F. si procurò con isuoi onorari molto contenuti l'ostilità dei medici locali ma non tardò ad imporsi, grazie alla sua abilità ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] due fratelli conviventi, e ristretti al solo ceto dei benestanti e persone facoltose Giuseppe II, egli aveva saputo liberare i contadini dalla "servitù della gleba", e "spezzar le catene dell'avvilito bifolco", così come aveva saputo imporre nei suoi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] 1482 il M., che evidentemente sul Quarnaro doveva aver dato tra i soldati buona prova di sé, fu eletto provveditore in campo in si trovavano due suoifratelli; di fatto, nell'agosto successivo uno di essi, Valerio, fu catturato e portato a Ferrara, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] rilevato trent'anni prima dai fratelli Sgroi, funzionava a pieno ritmo e la principessa di Montevago. Nel settore dello zolfo isuoi ., Notaio Giuseppe Balbi, 4 sett. 1881, n. 1369 di rep.; Il Commercio di Sicilia, 12-13 apr. 1872; Libertà e diritto, ...
Leggi Tutto
GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] L'Austria di Francesco Giuseppe (ibid. 1915). Ai problemi dell'Impero austro-ungarico è pure dedicato L'Italia G. era stato nominato dai fratelli Perrone direttore del Messaggero. In tale e questo ruolo era tanto universalmente riconosciuto che isuoi ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] Giuliano Cataldi, banchiere, Laura, coniugata con Giuseppe Cataldi, fratello di Giuliano, e Marianna, sposa di Agostino Pavese, banchiere anch diretta gestione del nipote.
Suoi campi di intervento furono i principali settori strategici del capitale ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...