COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] suoi allievi, ifratelli Giovanni, Vettor, Marco ee huomini armati a cavallo", accompagnati da "fremiti e urli strani". Spera, così, di rianimare i "seditiosi", di atterrire i "contenti del stato presente". È il C. ad affermare che Giuseppe ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] altri. Isuoi contatti con e nella difesa e diffusione dell'Istoriacivile. Tramite il Giannone egli conobbe ifratelli Mencken ee Gravina - tra i più illustri giuristi partenopei, e che ci ha lasciato una recensione a un suo testo di etica; Giuseppe ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] la prostituzione, una battaglia in cui furono particolarmente impegnati ifratelliGiuseppe ed Ernesto Nathan, principali finanziatori del Dovere (Questione morale. Lettere del dott. E. P., Roma 1877).
All’interno del giornale, in polemica ...
Leggi Tutto
CARREL, Jean-Antoine, detto il Bersagliere
Giovanni Bertoglio
Nacque il 17 genn. 1829 nel villaggio di Crétaz (frazione di Valtournanche, Aosta); figlio di Barthélemy, viene considerato per antonomasia [...] suoi figli: Augusto, Giovanni Giacomo e Leonardo Giuseppe.
Augusto, nacque il 10 nov. 1874 e divenne guida nel 1895, dedicandosi poi alla vita religiosa, e divenendo abate e guide di Valtournanche, in Boll. del C.A.I.(Torino), XIV (1880), n. 41, p. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 15 dic. 1846 da Giuseppe (fu creato marchese di Fflacciano), e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana. Oltre a due [...] agli studiosi.
Tuttavia isuoi interessi non si esaurirono, come per il fratello, nella passione Le riunioni di casa Campello, Roma 1988, pp. 48, 129 n., 132, 133 n., 153 e n., 154, 157, 159 s., 165, 168 n., 206, 215, 218 (in particolare sul ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] primogenito di sei figli: dei suoifratelli, Pierorlando [I] e Pierorlando [II] morirono l'uno in fasce e l'altro ventenne, Rambaldo corti di GiuseppeIe Carlo VI che seguiva nei periodici spostamenti tra Vienna e Praga, ed i titoli onorifici di ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Basilio
Cinzia Cassani
Nacque il 1° febbr. 1662 a Vitulano, nei pressi di Benevento, nel Principato Ulteriore, da Domenico e Isabella Di Barto.
Compì i primi studi nel paese natio, ricevendovi [...] e Gennaro D'Andrea, con Giuseppee Federico Cavalieri, quest'ultimo segretario del Regno, divenuto in quell'anno avvocato fiscale della Sommaria, e aggiungendo anche nuovi nomi, tra i quali quelli dei fratelli del G., Giacomo e Gennaro. Ai primi del ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con ifratellie le sorelle, Liliana, Mario, [...] dirigendo l’ufficio stampa e affiancando Giuseppe De Santis come aiuto vita di Adriana Astarelli e dei suoi numerosi incontri con uomini 1968, p. 7; Un’ondata l’ha sbattuto sulla roccia e P. è scomparso tra i flutti, in L’Unità, 13 luglio 1968, p. 3; ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Giovanni
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 28 ott. 1776 dal conte Ferdinando, fratello del cardinale Bernardino, e da Teresa Folcari, secondogenito di quattro maschi, dei quali [...] eGiuseppee Francesco cadetti. La famiglia, di origine francese, si era trasferita da Lione a Roma oltre un secolo prima con Jean, bisnonno del G., e aiuto dei fratelli, dell'aio e di un , ma tanto brigò e tanto brigarono isuoi amici che vi rimase ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] fratelli (il primogenito Alessandro era nato il 3 genn. 1735), destinato alla vita ecclesiastica fece isuoi studi e di quelle soggette allo Stato di Milano, quando - in ottemperanza alle disposizioni emanate da Giuseppe II - tra la Serenissima e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...