GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] che i facoltosi fratelli si servissero del G. quasi come di un pittore "di casa", al quale affidare incarichi di minor conto, quali la realizzazione di copie - attività per la quale furono poi impiegati anche isuoi figli - da donare ad amici e ...
Leggi Tutto
CARTARO, Mario
Fabia Borroni
Incisore anche cartografico, disegnatore e mercante di stampe, è con molta esattezza definito in un gruppo di documenti citati dallo Ehrle (p. 12) come "intagliator seu [...] nel 1585la Città di Napoli gentile), isuoi rami passarono ad altri calcografi romani come Hendrik van Schoel (vedi le due vedute dei Giardini vaticani della Bibl. Marucelliana) e poi ai più commerciali fratelli Vaccari, che non ebbero difficoltà a ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] quella di tutti li suoifratelli in arte ... oscura, destino che non hanno gli scultori, ed i pittori, dei quali si il suo discorso a Giuseppe Dall'Acqua) produce le lettere indirizzate dal Bertotti al conte B. Algarotti e all'amico G. Gastaldi ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] . 1859 Francesco con ifratelli Isidoro e Costanzo, trasformando una cartiera cui presidente era l'ingegnere Giuseppe Feltrinelli, mentre il G isuoi uomini negli ultimi 50 anni, Brescia 1957, pp. 59 s.; U. Vaglia, L'arte del ferro in Valle Sabbia e ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] e babuvistici, ché anzi la diffusione, da lui sollecitata in sede comunale, delle Istruzioni di un cittadino ai suoifratelli meno IX a Roma nell'aprile del 1850, il F. fu tra i pochi cesenati che avvertirono il bisogno di assistere ad un non molto ...
Leggi Tutto
GREPPI, Paolo
Elena Puccinelli
Nacque il 23 sett. 1748 a Cazzano Sant'Andrea, in Val Gandino, ultimo dei cinque figli maschi di Antonio e Laura Cotta giunti all'età adulta. Nella stessa Cazzano, che [...] così come lo sviluppo delle manifatture e del commercio.
Nel dicembre 1778 i due fratelli giunsero a Milano, restandovi fino dove alloggiavano i commissari francesi tra i quali C. Saliceti, intrecciò ottime relazioni con isuoi ospiti e, secondo ...
Leggi Tutto
GUARINO (Guarini), Francesco
Silvia Sbardella
Nacque a Sant'Andrea di Solofra, presso Avellino, il 19 genn. 1611 da Giovan Tommaso e Giulia Vigilante, secondogenito di sei figli (Braca, 1996, p. 215).
Il [...] Unica eccezione, forse, è il Giuseppe venduto dai fratelli, che per qualità esecutiva e realismo narrativo può essere
Tra i primi dipinti che l'artista dovette realizzare per isuoi mecenati sono da ricondurre Isacco che benedice Giacobbe e Esaù che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] L'accusa era infondata. Nell'agosto i due fratelli furono scarcerati dietro cauzione e nel gennaio '53 definitivamente prosciolti. oltre che il difensore degli interessi del Mezzogiorno.
ei suoi numerosi interventi, cominciati il 19 luglio 1861 nella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] I, scontentava gli altri tre Gonzaga aspiranti alla successione del ducato, il fratello diretta dipendenza della Corona i casali ei villaggi del circondario.
e personali del G.; già da alcuni mesi aveva deciso di vivere il resto dei suoi anni ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] fratelli, morti prematuramente, le sorelle Bruna e Nerina e il fratello Domenico. A Felina frequentò le prime tre classi elementari dal 1917 al 1919 eie da don Giuseppe nel cimitero di Felina e successivamente isuoi resti vennero traslati nella ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...