CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] e linguistici: isuoi primi scritti eruditi, in cui affrontava problemi di esegesi biblica e questioni letterarie sull'origine del volgare ei principati di Salerno ed Avellino. Qui il C. rimase per tutto il '93, benché la madre eifratelli ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò)
Rosa Maria Monastra
Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] finire nelle miniere d'asfalto, come il padre eifratelli: dal ginnasio ragusano passò dunque al liceo di suoi doveri e dei suoi diritti" (Collaborazione, in La Balza I [1915], 1, pp. 1 s.): ed in ciò ben si faceva sentire l'insegnamento di Giuseppe ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Garibaldi a Palermo aderì, con il fratello Francesco, al Comitato insurrezionale; assunse la Giuseppe d'Alesi o La rivoluzione di Palermo del 1647. Storia e documenti presente, isuoi monumenti (Palermo 1875), una sintesi ricca di notizie e di dati ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con ifratelliGiuseppee Pompeo, [...] , 245-51).
Allo scoppio della guerra, mentre i due fratelli, Giuseppee Pompeo, partivano col numeroso corpo dei volontari perugini e 16 marzo '62).
Anche se isuoi interventi in Parlamento non furono molti (considerato uno dei più silenziosi e ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] isuoi frequenti soggiorni a Napoli e Palermo, dove fu ospite del fratello Michelangelo, il G. mantenne costanti contatti con Caltanissetta e d'arte moderna E. Restivo, C. G. Busta biografica; G. Ragusa Moleti, G. C. La congiura di Giuseppe D'Alessi, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Camillo
Valerio Castronovo
Nato a Trieste il 22 ott. 1879 da Vittorio, pedagogista ed ebraista, e da Enrichetta Bolaffio, studiò con l'aiuto della comunita israelita, che intendeva fare [...] isuoi stabilimenti aeronautici di Vienna e di Budapest. Alla fine, del conflitto, questo suo atteggiamento e il fatto che a Milano risiedevano due suoifratellie commerciale, e il suo massimo esponente Giuseppe Toeplitz, e con i principali ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] G. (come dai suoifratellie figli, che soggiornarono spesso a Costantinopoli e in Fiandra), poiché a di Comun, Balla d'oro, regg. 162, c. 79v; 163, c. 274rv (per i figli); Avogaria di Comun, Prove di età per patroni di galera, reg. 177, c. 58v ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] mentre isuoi sette figli venivano fucilati), evase dopo il bombardamento del gennaio 1944.
Questa drammatica esperienza è descritta , nelle fattorie e nei villaggi della Garfagnana e di Val Feddana dopo l'8 settembre, la morte dei fratelli Cervi. la ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Bartolomeo (Andrea)
Michela Dal Borgo
Nacque il 3 marzo 1729, secondogenito maschio, da Bartolomeo (I) (detto Gerolamo) di Bartolomeo (V) di Gerolamo e Giustiniana Morosini di Andrea (il matrimonio [...] Simeone Grande.
Il G. ebbe due fratelli, Bartolomeo (I) (nato nel 1721) detto Pietro e Bartolomeo (III), nato nel 1733, detto di capitano e vicepodestà, per imputarle "clandestini arbitrii" contrari alle pubbliche leggi e "strani suoi modi con esteri ...
Leggi Tutto
PASSALACQUA, Pietro
Tommaso Manfredi
PASSALACQUA, Pietro. – Figlio di Giacomo e Francesca Amati, nacque nel 1690 a Messina (Manfredi, 1989a, p. 109), dove il padre, un doratore e fiorista originario [...] reg. 43, Libro de’ fratelli, 1645-1719, carte non mese per elaborare i primi progetti per Gregorini e Passalacqua erano ancora identificati come suoi allievi , Giacomo Antonio Canevari, p. 332; Id., Giuseppe Marchetti, p. 394; T. Manfredi, Pietro ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...