GNECCHI RUSCONE, Francesco
Nicola Parise
Nacque a Milano l'8 sett. 1847, da Giuseppee da Giuseppina Turati, in una facoltosa famiglia d'industriali della seta. Dagli undici ai diciotto anni fu allievo [...] erano stati lui e suo fratello a promuovere nei fatti l'edizione del nuovo periodico e ad assicurargli i primi successi in Italia e all'estero ( titolo I tipi monetari di Roma imperiale isuoi due saggi dedicati alle personificazioni allegoriche e ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppee da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] e all'imperialismo delle altre nazioni".
Con la guerra di Spagna, però, le cose cominciarono [(] a cambiare" anche perché, attraverso il fratello Paolo Emilio, il M. entrò in contatto con alcuni giovani della facoltà di lettere suoi amici - tra i ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] pontificia e del mondo diplomatico che le ruotava attorno. Tra isuoi clienti più famosi e influenti si dissidi di natura professionale, con quella dei due fratelli minori, Marco Maria (1740-1812) eGiuseppe.
Giuseppe (22 genn. 1759 - 1° maggio 1817 ...
Leggi Tutto
GORI, Anton Francesco
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 9 nov. 1691 da Carlo Giacinto e Pellegrina Sacconi, di famiglia agiata. Della sua educazione conosciamo ben poco. Il padre avrebbe voluto che [...] Ferretti, autore di un noto ritratto di Giuseppe Averani), ma prevalse la sua vocazione e delle raccolte delle quali il G. fu appassionato e ricercato cicerone e dai quali trasse la miniera di informazioni antiquarie che ritroviamo in tutti isuoi ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] nel Queen's College. Nei suoi continui spostamenti per le maggiori in Italia, dapprima a Genova e poi a Pisa, assistito dal fratello Ippolito che, implicato nei , pp. 533-72; G. Valente, Le condizioni ei moti dei contadini in Sila nel 1848, in Rass. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Como il 24 ag. 1883 da Romualdo, operaio tessile, e da Olimpia Cavadini. Nel 1894, allorché il padre rimase disoccupato, il G., primo di quattro fratelli, dovette [...] malato, il G. spese gli ultimi mesi di vita in un difficile e serrato confronto con isuoi compagni di fede sempre più critici nei confronti dell'unità sindacale. Il suo ultimo impegno pubblico fu la partecipazione, il 10 ag. 1946, a una riunione di ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Gaetano
Egidio Papa
Nacque a Piacenza il 27 nov. 1748. Già alunno dei gesuiti, entrò nel loro, Ordine il 17 ott. 1765, terzo di cinque fratelli anch'essi gesuiti: Alessandro, Giuseppe, Francesco [...] per rientrare nell'Ordine: fra costoro furono ifratelli Angiolini.
Nei circa venti anni che l'A suoi brevi apostolici "Catholicae Fidei" e "Per alias", segn. 38 H. 3, cod. 2173; un frammento è segnato 38. H. 4, cod. 2174.
Fonti e Bibl.: Oltre i ...
Leggi Tutto
GUELFI, Giovanni Battista
Cristiano Giometti
Scarse sono le notizie relative alle origini e alla formazione di questo scultore nato, con ogni probabilità, a Roma tra il 1690 e il 1691 da Bartolomeo [...] e il novembre del 1718, e con lui sottoscrisse un accordo in base al quale si impegnava a portare a termine isuoii testimoni, si segnala lo scultore Giuseppe Rusconi.
Il G. morì a Roma il 1° marzo 1736 e dei Bergamaschi, Libro dei fratelli, A.12.17, ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] quattordici anni prima, si era spento Parini.
Ebbe solenni esequie e fu sepolto nella chiesa di S. Marco a Milano. Gran parte dei suoi manoscritti e delle sue lettere venne bruciata dal fratello Jacopo il 21 apr. 1814, poco prima dell'ingresso degli ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] però, c'era la sua famiglia, la madre, ifratelli, e poi, non era stata essa stessa adottata dalla Repubblica che la situazione era ben diversa da quella dell'anno precedente, e confidava isuoi timori al figlio Francesco, in una lettera del 4 maggio: ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...