PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] e poi come gentiluomo di camera; nel 1747 ottenne il cordone di S. Gennaro. Sebbene l’allontanamento da Napoli di Santiesteban avesse causato ripercussioni negative sulle sorti dei fratelli Pappacoda, suoi protetti, Giuseppe , Napoli 1930, I, pp. 67 s ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] in molti: genitori, fratelli, un parente, padre testimoniata dal chirurgo Giuseppe Caccavone: Benincasa, è la via unitiva "in cui si ama per amare" mediante la contemplazione, che attraverso isuoi gradi porta alla "trasformazione dell'anima in Dio, e ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] isuoi primi lavori per Alfonso Ii quattro tondi di cristallo con i Quattroevangelisti (Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte) e la medaglia col ritratto del pontefice, che ricorre con due differenti rovesci: Giuseppe riconosciuto dai fratellie ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] e '97 il C., insieme con il fratello Camillo, fu al centro dell'attività del gruppo dei "giacobini" romani. Per suo tramite i in seguito all'invito di Giuseppe Napoleone che gli promise appoggio e protezione entro i confini del regno meridionale, egli ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] fratello Zaccaria, nelle quali pareva fossero divulgati segreti di Stato.
Già si era verificato il capovolgimento di fronte che aveva visto Sisto IV staccarsi dall'alleanza con Venezia per schierarsi con isuoi era "intractabile e dura" tanto che ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Mara Visonà
Architetti, scultori e scalpellini, quasi tutti originari di Carrara, attivi dal Seicento all'Ottocento, i cui legami di parentela non sono sempre chiari. Fra i nativi di Carrara, [...] intentata da Filippo Rucellai e dai fratelli nel 1723). Partecipò GiuseppeI. Egli modellò in cartapesta due delle virtù che circondavano l'arca funebre, il Consiglio e istoriche delle chiese fiorentine divise ne' suoi quartieri, VIII, Firenze 1759, ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] Firenze, suoi cugini di primo grado, gli eredi di Bernardino Mazzorino, Francesco De Franceschi, Francesco Ziletti, Felice Valgrisio, gli eredi di Girolamo Scotto, Giovanni Varisco, Damiano Zenaro, ifratelli Girolamo, Giovanni e Andrea Zenaro e gli ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] Armeni e il cimitero dei Greci Disuniti fuori di Porta Pisa, al quale probabilmente si ispirò Giuseppe Barbieri per la costruzione del Cimitero monumentale di Verona.
Nel 1776 Pellegrini tornò stabilmente a Verona, abbandonando inoltre tutti isuoi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Buonvisi e C.", in cui operò accanto al fratello maggiore ei due Buonvisi non conferirono complessivamente che 8.000 scudi; gli altri soci furono Benedetto de' Nobili (3.000 scudi), Giovanni Cappelletti (4.000), Decio Diodati (2.000) eGiuseppe ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] dal G. poco prima della sua morte (1648), compilò un inventario dei suoi beni, fra cui compaiono ottantaquattro libri di architettura e "un disegno del Sponsalitio di s. Giuseppe con la Madonna mano del maestro di Raffaele d'Urbino di finezza assai ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...