BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppee Marco) della quinta [...] quintali tra il 1926 e il 1927 (quando il isuoi spaghetti al "minus amid", una pasta alla quale era stata levata la maggior parte dell'amido contenuto nella farina, ottennero un successo straordinario), in Italia il gruppo veniva diretto dal fratello ...
Leggi Tutto
FORNARI, Vito
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Molfetta (Bari) il 10 marzo 1821 da Giuseppe Antonio e da Anna Maria Tridente, "genitori di onorata probità". Compì i primi studi classici col dotto sacerdote [...] della sorella Isabella che viveva con lui. Aveva legato isuoi manoscritti ai nipoti Giuseppee Gaetano Salvatore, benedettino cassinense, figli del fratello Giovan Battista.
Fonti e Bibl.: Molfetta, Biblioteca comunale, F. Samarelli, Cenni biogr. su ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] e la protestante", e l'alternativa ad entrambe era quella del "Cristianesimo puro"; per di più isuoi discorsi e riforma religiosa nel Risorgimento, Bari 1972, p. 25; D. Maselli, Tra risveglio e millennio. Storia delle chiese cristiane dei Fratelli ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] in carcere la moglie, il fratello Giovan Matteo e gli amici più intimi del isuoi convincimenti, contribuendo con 100 ducati alle ingenti spese per la difesa della capitale.
Al ritorno della monarchia, la Giunta di Stato gli confiscò i beni fondiari e ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppee Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] Giovanni Battista Cevasco.
Attorno al 1840 il F. fece venire a lavorare presso di sé ifratelli Clearco, Ermenegildo e Giovanni. Di questi solo Clearco e Giovanni furono anche autori di lavori originali. Nel 1840 espose all'Accademia di Firenze il ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] fratelli, Teodoro e Massimo (insieme con i quali prese i voti nel convento domenicano di Pera), ma anche sotto l'influsso di Demetrio Cidone e patriarca Giuseppe II, al fine di invitare i o a quello che proseguiva isuoi lavori a Basilea, si aprì ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] Giuseppe Bonaparte, ospite a casa loro durante una visita in Calabria nel 1806, dovettero trasferirsi a Reggio Calabria perché presi di mira da bande brigantesche che infestavano la zona. Nel capoluogo il D. seguì isuoi , ifratelli Plutino e Romeo ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] presto suo fiduciario; il fratello Luigi sostituì spesso il L e futura moglie di Giuseppe Verdi. Anche in questo caso l'impresario perseguiva il duplice scopo artistico e commerciale: è 1838 e febbraio 1839) del soprano sconvolsero isuoi piani: ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] e di scrittore. A Metodo era collegato un opuscolo anonimo (Vita nova, ibid. 1910).
In esso i due fratelli considerava troppo letterari isuoi esiti pittorici), violenta satira contro l'imperatore Francesco Giuseppe. Nel tentativo di recuperare almeno ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] , delle colonne e del paliotto). In coppia con Giuseppe, scolpì la Ninfa dell'Aria e la perduta Ninfa della Terra, destinate al Giardino d'estate di San Pietroburgo (1716).
Dalla fine del secondo decennio i due fratelli dovettero soddisfare una ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...