MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come ifratelli [...] grazie al fratello Antonio, divenuto I beati Nicolò Fattor e Tommaso de Cori del 1786 eI beati Sebastiano Apparizio eGiuseppesuoi committenti, come testimonia il ritratto di Ascanio de Giannetti (1798: Spoleto, Pinacoteca comunale), dove c'è ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] sul fastigio, che riporta anche i nomi dei committenti, ifratelliGiuseppe Maria e Andrea Ferrari, la tela di professore dell'Accademia reale, Théodon lo introdusse nella comunità dei suoi connazionali, che si riuniva nella chiesa di S. Luigi dei ...
Leggi Tutto
GARAGNO, Antonio
Andrea Merlotti
, Nacque, probabilmente a Torino, intorno al 1630. Il padre, Lorenzo, apparteneva a una famiglia di mercanti di Chieri, alcuni dei quali attivi come fustagneri sin [...] fratelli Turinetti (che gli erano nipoti, in quanto figli di sua sorella Maria) eisuoi colleghi il G. trovò il cugino Giovan Ludovico, decurione sin dal 1676, ma la loro attività consiliare fu assai diversa: come è figli, Giuseppe Antonio e Pietro ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] idea di architettura come impegno sociale cara a Giuseppe Pagano Pogatschnig, direttore dall’inizio del 1932 e quelli per gli arredamenti della casa del fratello Renato a Napoli e degli studi a Milano di Gianni Mazzocchi e di Antonio Cazzaniga, per i ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] fratelli maggiori che morirono prematuramente; una sorella, Marie, nacque nel 1920. Dal 1923 la famiglia Pareyson visse stabilmente a Torino, pur continuando a trascorrere le estati nella casa di Piasco.
Dopo il ginnasio eisuoieGiuseppe ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Nicola (Nicolò)
Pietro Nastasi
Nacque a Napoli il 29 ott. 1753, da Luca e da Candida Starace. Ricevette la prima educazione presso i gesuiti, divenendo "abile schermidore, valoroso nella musica [...] Seguì, all'università, i corsi "di legge e di metafisica" e fu allievo, per la matematica, di Giuseppe Marzucco, cui succedette più Gergonne, G. Monge e G. V. Poncelet), assegnava al F. e ai suoi allievi (Bruno, Flaúti e Scorza soprattutto) il merito ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] , Giuseppe, ebbe ruoli importanti nell’esercito; raggiunse il grado di generale di divisione e, poco prima di morire, nel 1943, fu protagonista di un tentativo di creare dei reparti impegnati a fianco degli alleati contro i tedeschi. Tra isuoi eredi ...
Leggi Tutto
DALLA ROSA, Pier Luigi
Gabriele Nori
Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] giudici di Parma, assieme ai fratelli Scipione e Giulio. Fattosi apprezzare dal duca su cui il duca Farnese basava isuoi diritti, che Francesco si trovò esequie nella chiesa magistrale della Steccata da Giuseppe Maria Bolzoni, che la fece poi stampare ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Carlo
Patrizia Capuano
Nacque a Messina il 4 sett. 1811 da Guglielmo e Antonia Spadaro dei Mari, di antica famiglia aristocratica. Affidato ad alcuni precettori privati che ricorderà noiosi [...] dal titolo La Sicilia e il suo avvenire (Torino 1860) manifestava tutti isuoi timori per i destini dell'isola. Scartata rigenerazione morale e intellettuale della classe operaia, esaltando il nuovo credo che propugnava la fratellanzae l'uguaglianza ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] . non ebbe più alcun incarico; continuò a Palenno isuoi studi, soprattutto di numismatica, collezionando le più belle dominio francese, prima con Giuseppe, fratello di Napoleone, poi dal 1808 con Gioacchino Murat, e conobbe un periodo di importanti ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...