PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] fratelli si fa un’Accademia di Teologia Dommatica, e poi con l’intervento del Padre di detta Compagnia da diversi fratelli Fu in rapporti anche con Giuseppe Calasanzio, al quale, nell’ manoscritti isuoi Commenti al Cantico dei cantici.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Leonetta
Isabella D'Amico
– Nacque a Poggibonsi (nei pressi di Siena) il 31 ottobre 1882 da Ottaviano, medico (e socialista illuminato), e dalla sua terza moglie, Argene Zani.
Ifratelli [...] Leonetta ei genitori si trasferirono a Colmurano, nel Maceratese, dove il fratello Guido esercitava la sua professione e dove suoi scritti, Armando e Pasqualina Spadini (anch’essi trasferitisi a Roma), Antonio Baldini, Alfredo Gargiulo, Giuseppe ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] crisi finanziaria insieme a Giuseppe Toeplitz (ammistratore delegato e dominus della banca mista), isuoi conti correnti furono bloccati in attesa di un eventuale procedimento di epurazione.
Colpito, tra l’altro, nel 1944 dalla perdita del fratello ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] a Pasman, fu scelto quale definitore provinciale, e fu allora che verosimilmente fece ritorno a Zara, isuoi amici aveva annoverato uomini celebri della Dalmazia del tempo: Carlo Bianchi, G. Sabalich, ifratelli Borelli, Simeone Gliubich, Giuseppe ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] , come emerge dai suoi scritti e particolarmente dalle Memorie, dedicate ai figli e redatte tra maggio e dicembre del 1878 IFratelli L. furono dedicatari di composizioni musicali di Carlo Andrea Gambini, di Giuseppe Luigi Bonalumi e altri. Giacomo e ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] dicembre 1847. Isuoi funerali furono celebrati con una cerimonia pubblica che si concluse nella chiesa di S. Croce, dove ebbe sepoltura.
Nel 1890 la figlia, Giuseppa Pampaloni Pontani, cedette ai Musei e alle Gallerie fiorentine i modelli originali ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] dell'intaglio in legno, a Parma, da un certo maestro Giuseppe, con il quale lavorò in palazzo ducale; a Parma rimase direzione et obbidienza e li fratellisuoi haver sotto un così buon conduttore" (lettera del conte: A. Barzizza, I Fantoni... [cat ...
Leggi Tutto
PEZZA ROSSA, Giuseppe.
Luca Carotti
– Nacque a Formigosa, nei pressi di Mantova, il 10 luglio 1811 da Angelo e Maria Pedretti.
Dopo aver seguito la sua vocazione religiosa ed essere stato ordinato [...] isuoi frutti più fecondi, a livello di elaborazione teorica, nel Discorso su Pietro Pomponazzi pronunciato da Ardigò nel 1869, nel quale, rielaborato in forme originali, affiorò l’insegnamento del più anziano professore mantovano.
Giuseppe Pezza ...
Leggi Tutto
INNOCENZO da Caltagirone
Dario Busolini
Nacque in Sicilia, a Caltagirone, il 24 ott. 1589, da Pietro Marcinò e Laura Barone, che lo battezzarono con il nome di Giuseppe.
Come tutti i nove figli di questa [...] e di tutto ciò che fosse utile all'apostolato o al servizio dei fratelli, eisuoi ultimi anni dettando le proprie memorie (il citato Itinerario) e Marcinò, Giuseppe, in Bibliotheca sanctorum, Prima appendice, Roma 1987, col. 830; C. Gneo, I. " ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] ifratelli Girolamo e Lelio Tolomei, congiunti di Claudio, anche lui costretto all'esilio dall'ostilità del Mendoza, e come Giulio Vieri eGiuseppe Palmieri, prodigandosi un senese noto per isuoi sentimenti antispagnoli, e il cardinale temeva che il ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...