GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] sardo, che era stato organizzato tenendo presenti anche le osservazioni ei suggerimenti da lui in precedenza inviati a Torino. Il campagna, cui presero parte anche tre dei suoifratelli, il G. fu presente a Magenta e poi a San Martino, dove ebbe ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] isuoi studi presso il collegio dei gesuiti di Schwyz (cantone della Svizzera cattolica) dove si trasferì con il cugino Giuseppe padre e l’abile acquisizione del controllo dell’Italiana Cementi da parte dei fratelli Pesenti, Piccinelli estese isuoi ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] seppero guadagnare (il granduca Pietro Leopoldo eifratelli A. e P. Verri) supera di molto gl'infrascritti suoi particolari amici"), tra i quali personaggi oltre naturalmente a Michelangelo Serafini eGiuseppe Aubert, con i quali aveva condiviso gran ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] di livello attivi, ventinove case e trecentoquarantasei "campi" sparsi tra il Polesine, il Padovano ed il Vicentino, per un reddito complessivo annuo di 2.700 ducati, netti di ogni aggravio), ciononostante isuoi esordi nel mondo della politica ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] dei suoifratelli, Antonio, il maggiore, e Giacomo, i profili romani rientrano nel repertorio all’antica in voga in questi anni a Cremona, così come le candelabre che saturano le parti decorative. Gli affreschi furono strappati nel 1887 da Giuseppe ...
Leggi Tutto
FASULO, Nicola
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli 11 23 nov. 1754 e non l'11 nov. 1768 (come viene per lo più riportato), da Filippo, "antico uffiziale ingegnere, poi architetto civile" (D'Ayala), e [...] forense e delle magistrature statali da parte di molti suoi membri.
Seguì gli studi giuridici e nel 1785 e alla citata congiura giacobina, insieme coi fratelliGiuseppee Alessio, e "fu a capo di un club a cui molti si iscrissero" (Croce, I ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Luigi
Carlo Capra
Nacque a Milano il 3 ott. 1757,secondogenito del conte Ottavio e di Teresa Verri (figlia di Gabriele e sorella di Pietro e Alessandro). Studiò con i barnabiti nel collegio [...] patrimonio familiare venne mantenuto unito fino al 1790, allorché i due fratelli procedettero alla spartizione: la maggior quota toccò al Giuseppe II e della Rivoluzione francese: non a caso Pietro Verri componeva in quello stesso 1790 isuoi ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] è documentato che la decorazione dell'altare era già stata eseguita nel 1644. Probabilmente in quello stesso anno D. si trasferì a Napoli; secondo le fonti uno dei suoifratelli di Giuseppe Frascari provincia riformata romana, Roma 1890, I, p. 27; P. M ...
Leggi Tutto
MANZOLINI, Giovanni
Susanna Falabella
Nacque a Bologna nel 1700 da Francesco, calzolaio, e da Alessandra Marzocchi.
Stante il resoconto dettagliato di Luigi Crespi (p. 301), primo biografo del M., il [...] . e, solo per alcuni pezzi, dai fratelli scultori Ottavio e Nicola Toselli; le restanti, per ragioni di economia di tempo e di Morgan (Cazort, p. 7) e, il 14 maggio 1769, l'imperatore Giuseppe II.
I soggetti più ricorrenti nelle numerosissime tavole ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Angelo
Augusto Campana
Nato a Rimini il 25 febbr. 1759, terzogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani, dopo la morte dei genitori fu mandato a studio a Roma al collegio Nazareno [...] con ifratelli maggiori Francesco Gaetano e Giulio Cesare, e a differenza di questi abbracciò il sacerdozio e continuò a Roma isuoi studi. Nel 1777 fu aggregato all'Accademia Ecclesiastica riaperta da Pio VI per impulso del riminese Giuseppe Garampi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...