PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] col trasferimento della famiglia a Firenze, Giuseppe Poniatowski eifratelli poterono essere legalmente riconosciuti dal padre, egli stesso alcuni suoi lavori, a fianco dei fratelli Carlo (baritono) e Isabella (soprano) e della cognata Elisa ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoifratelli il giurista e parlamentare [...] Domenico eGiuseppe.
Compiuti i primi studi a Catanzaro, li completò a Napoli dal 1838 al 1842 StUdiando scienze naturali e il che spiega alcuni suoi lavori sul terreno e sui prodotti vegetali, pubblicati nel periodo pisano e in quello napoletano. ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] di deposito e vendita. Da quel momento isuoi incarichi in campo sindacale e corporativo si pp. 448, 451, 453, 459, 462, 466-470; Id., Fratelli in camicia nera. Comunisti e fascisti dal corporativismo alla CGIL (1928-1948), Bologna 1996, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giuseppe
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] Il generale, che, nei suoi scritti ricorda più volte il fu attribuita la croce di S. Giuseppee la medaglia d'argento al valore sarda fratello nella sua opera di governo che, com'è noto, fu molto discussa e suscitò sospetti e timori di connivenza con i ...
Leggi Tutto
LUCCICHENTI, Ugo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, il 28 marzo 1899 da Tito e Cristina Andreotti. Il padre, originario di Grottaferrata, si era trasferito a Isola del Liri quando [...] ifratelliGiuseppe, Anna e Amedeo, il L. trascorse grande parte della adolescenza a Grottaferrata.
Nel maggio del 1917 il L. fu chiamato alle armi e pittore rimandò l'organizzazione di una mostra dei suoi quadri che si tenne postuma per volere della ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] è ben chiaro se nella sua opera di mediazione il C. avesse più a cuore gli interessi di Garibaldi o quelli del re; in generale si può affermare che isuoi il 22 e il 23 ottobre avrebbero dovuto, m collegamento con l'iniziativa dei fratelli Cairoli, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] rientrò in Verona, e il giorno seguente i due fratelli ricevettero con pari Della Scala, nipote di Giuseppe, l'abate di S. Zeno fra Due e Trecento. Gli altri, cioè ammalato e conscio dell'ostacolo costituito dal D. alla successione dei suoi figli ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] È probabile che abbia svolto alcune esperienze professionali a Bologna e a Firenze. A quest’ultima città è più sicuramente collegato il nome di Giuseppei nipoti di Pavoni, Giovanni Pietro e Lorenzo, insieme con il fratello Stefano. Tra isuoi ...
Leggi Tutto
IMPERIALI (Imperiale), Vincenzo Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Latiano, presso Brindisi, il 26 marzo 1738 da Giovanni Luca (Genova 1683 - Latiano 1749), secondo marchese e quarto signore [...] secoli XVI e XVII dai cardinali Lorenzo eGiuseppe Renato, aveva IV, e il mese successivo la regina Maria Carolina. Sia pure da lontano, aveva sempre seguito isuoi agenti di Francavilla), nominato tutore dei fratelli minori: fu compilato in proposito ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] "istituti A. Ascoli" per la diagnosi tempestiva della malattia. L'A. aveva raccolto e pubblicato isuoi studi nel volume Le termoprecipitine, Milano 1914, nel quale sosteneva la validità generale del metodo anche nella diagnosi di altre malattie ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...