GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] Giuseppe ebreo che parla ai suoifratelli (ibid., 9 giugno 1975), probabilmente da collocare nel primo decennio del Settecento, il Capriccio con Cristo e scambi epistolari si desume che predispose nel 1710 i disegni per una cappella da erigersi in S. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] ifratelli partecipò a importanti mostre collettive, tra le quali, nel 1924, a Roma la Mostra collettiva degli artisti pugliesi e prefigurate nei suoi piani e quello di ricostruzione di Cassino, quest’ultimo in collaborazione con l’ingegnere Giuseppe ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppee da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] letterari. Nell'agosto 1916 morì in guerra Antonino, uno dei fratelli: alla sua memoria il L. dedicò una serie di liriche trappola". L'isola, che pur lo attirava e lo tratteneva, offrendogli spunto per isuoi lavori, esercitava su di lui un'azione di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] i troppi impegni istituzionali (tra cui anche quello di consigliere nelle amministrazioni di Scanzo e Rosciate, isuoi imprenditoriale, furono ifratelli Pesenti a raccogliere l’eredità di Giuseppe Piccinelli.
L’accomandita Fratelli Pesenti fu ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] scientifica del G. fu Giuseppe Toaldo, dal quale ebbe appoggio morale e materiale e che lo incoraggiò a compiere e civili: buona parte dei suoi scritti di igrometria e meteorologia è infatti orientata in tal senso. Tra i numerosi scritti editi e ...
Leggi Tutto
PITTONI, Anita
Elvio Guagnini
PITTONI (Tosoni Pittoni), Anita. – Nacque a Trieste il 6 aprile 1901 da Francesco Tosoni Pittoni (1876-1917), ingegnere, e da Angela Marcolin Bosco (1880-1940), sarta e [...] Isuoi tre fratelli erano Silvio Gracco, Franco Ribelle e Bruno. Lo zio, Valentino Pittoni, era uno dei capi del socialismo triestino e deputato al Parlamento di Vienna.
Anita frequentò il liceo femminile completando i Russo, Giuseppe De Robertis ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] ; il L. strinse particolare amicizia con il marchese Giovanni Giuseppe Orsi, e con il circolo di P.J. Martelli, Francesco Campeggi, ifratelli Ercole Maria, Giampietro e Francesco Maria Zanotti, Ferdinando Ghedini.
Nel dicembre 1710 fu chiamato ...
Leggi Tutto
BOCCA
Giovanni Dondi
Il primo della famiglia che acquisì rinomanza nel campo della libreria e dell'editoria fu Giuseppe, nato in Asti da Giuseppee da Antonia Maria Boatero, probabilmente nel 1790 o, [...] 1829 a Torino, dove subentrò ai fratelli Carlo e Maurizio, che avevano iniziato una Carlo Alberto e al segreto accordo con isuoi ministri.
Il della libreria e tipografia e delle arti affini in Italia, I (1884), pp. XVII-XIX. Su Giuseppe iunior: G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1434, da Bernardo di Maffeo (Maffio) e da Lucia Loredan di Giovanni di Nicolò. Il padre, assai ricco, percorse una prestigiosa carriera [...] .
Lo celebrarono numerosi letterati, tra i quali Emiliano Cimbriaco, Nicolò Canussio e M. Antonio Sabellico, che il defunto patriarca aveva amato e protetto. Più accorato fu tuttavia il dolore dei suoifratelli, secondo la precisazione del Sanuto ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] in un sepolcro nella chiesa di Gallese e in un altro a S. Bibiana, nella cappella di S. Giuseppe a S. Maria della Scala, decorata alla fine del '600. Iacopo si sposò nel 1690 con Beatrice Martini e visse con lei ed il fratello Carlo in via in Arcione ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...