• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [3072]
Economia [96]
Biografie [1287]
Storia [459]
Arti visive [372]
Religioni [210]
Letteratura [178]
Diritto [111]
Musica [102]
Cinema [68]
Diritto civile [71]

CINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Nidia Danelon Vasoli Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] un piccolo borgo, con la sua chiesa, una scuola e un caffé. L'andamento dell'azienda e i suoi bilanci, anche se non è dato rilevarli da documenti precisi, dovettero sicuramente essere positivi e costituire, per il C., un forte incentivo ad introdurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIPPOMANO, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Girolamo Giuseppe Gullino Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio. Il padre, personaggio di notevole [...] ducati. Si interpose il Consiglio dei dieci che accordò al L. e ai suoi fratelli minori, Bartolomeo e Vettore, un salvacondotto, mentre i creditori si riunivano in consorzio; tra proposte di accordo e controproposte passò un anno. Il 4 maggio 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CERIANA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIANA, Francesco Laura Scalpelli Nacque a Valenza Po (Alessandria) il 12 giugno 1848 da Pietro e da Carolina Clerici. La famiglia era originaria di Valenza. Lì il nonno paterno del C., Giuseppe nel [...] si era sempre diretta verso la Francia e i suoi porti commerciali. In quella direzione erano state 'Italia, Relazioni e bilanci, cartella 604, Bilanci Fiat; Ibid., Banca di Genova, cart. 31(corrispondenza tra i fratelli Ceriana e il direttore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRIOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRIOLI, Francesco Rita Tolomeo Nacque a Isola d'Istria il 19 ott. 1738 da Antonio, in una modesta famiglia. Perduta la madre in tenera età, fu accolto dal canonico Giovanni Goina, che provvide alla [...] e Simonetti. Dopo i cinque anni di apprendistato si impiegò a Zara, quale agente, nel negozio di mercerie Fratelli e i suoi prodotti con l'insegna dell'Aquila imperiale e e magazzini connessi, delle ricette e istruzioni e dei crediti il nipote Giuseppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Custodi, Pietro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Pietro Custodi Gianluca Albergoni Giacobino, giornalista, funzionario, editore di testi. Pietro Custodi è un personaggio al quale la storia del pensiero economico italiano ha assegnato un posto di primo [...] Giuseppe Prina. Consigliere di Stato nel Consiglio degli uditori, barone del Regno, cavaliere della Corona ferrea, membro del Collegio elettorale dei dotti, Custodi può essere dunque annoverato a pieno titolo tra i e ai fratelli Giovanni Battista e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – GABRIEL BONNOT DE MABLY – JOSEPH ALOIS SCHUMPETER – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CONTABILITÀ NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Custodi, Pietro (4)
Mostra Tutti

BORGHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BORGHI, Giovanni Roberto Romano Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro. Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] nel laboratorio paterno, in cui lavoravano anche i fratelli Gaetano (1907-1978) e Giuseppe (1915-1954). All'inizio degli anni solo a potere interpretare e, quando era il caso, soddisfare i veri bisogni e gli interessi dei suoi dipendenti. Anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PROVINCIA DI VARESE – CORRIERE DELLA SERA – CONEGLIANO VENETO – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COSTA, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Angelo Cinzia Cassani Piero Craveri Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] esaurendo i suoi programmi di aiuto postbellico e ancora e che ha la sua testimonianza più nota nei riconoscimenti del C. a Giuseppe Di Vittorio), che non è 1977, pp. 565 s.; G. Costa, Mio fratello Giacomino. Note biogr. d. armatore Giacomo Costa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – LICENZIAMENTO COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SANTA MARGHERITA LIGURE

Impresa e societa

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa e società Franco Maria Amatori Introduzione L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] dei fratelli Perrone, invade tutti i comparti della meccanica ed estendendosi anche alla siderurgia e all'attività mineraria ha per obiettivo la formazione di un colosso industriale integrato verticalmente. I Perrone, con i dirigenti e i tecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – SOCIOLOGIA

Scuola milanese

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scuola milanese Pier Luigi Porta Le origini École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] e di ideazione presenta la produzione di Giuseppe Gorani che, nato a Milano nel 1740, sarà protagonista di diverse peregrinazioni in Europa e chiuderà i suoi lettera al fratello Alessandro) come di espressione di sincero «spirito di filantropia e di ... Leggi Tutto

Solidarietà e sussidiarietà

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Solidarietà e sussidiarietà Ivo Colozzi Una definizione dei concetti La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] dovrebbe esistere) tra fratelli. Più recentemente si è affermato il concetto di memorie economiche e finanziarie, a cura di F. Caffè, 1972) perché i suoi componenti si del dibattito scientifico, secondo Giuseppe Mastromatteo (2008), risultò molto ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA CATTOLICA – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – FERDINANDO IV DI BORBONE – FATTORE DELLA PRODUZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali