GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] poi -, alla morte del fratello Roberto di Montescaglioso, avvenuta un tal Nicola de Pascale eisuoi figli, abitanti a Noicattaro, XI e XII relativi alle diocesi di Brindisi e di Oria, in Studidi storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, I, a ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] opere un ponderato equilibrio tra l'utilizzo di elementi classici e barocchi.
Anche Lazzaro, come suo padre Giuseppe, ebbe numerosi allievi, tra cui isuoifratelli più piccoli Lorenzo e Pietro. La sua poliedrica attività anzi, aveva contribuito a ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] lombardo e – privatamente con il fratello, con e gli organici, soprattutto evitò l’affidamento del comando a un generale straniero, contribuendo invece all’indicazione – nella seconda metà di aprile 1849 – del generale Giuseppe Avezzana.
Isuoi ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] Giuseppe Maria, e delle due sorelle Maria Angela e Maria Elisabetta, e la rinunzia dei fratelli Giovanni e Luigi.
Assai scarsi sono i dati relativi alla sua gioventù e ), eisuoi riflessi positivi per l'Erario, per il gettito elevato e costante ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] i collaboratori vanno ricordati i figli nati dal matrimonio con Aloisa Sozzi (1745), Olivio, Alessandro (v. voce) e Rosalia, mentre il maggiore, Giuseppe . D. eisuoi affreschi nelle I. Nifosi, Pittori del Settecento: V. D., G. Tresca eifratelli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con ifratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] isuoi anzianati eisuoi due gonfalonierati fra il 1564 e il 1603.
Dopo esser stato socio, insieme con ifratelli, della "Alessandro Buonvisi, Alessandro Diodati e Buonvisi (la settima, "Fabio di Giuseppe Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] ), eisuoi due figli Giuseppee Giovanni Battista.
Frutto di un errore del Soprani è la figura di Leonardo; come è stato della chiesa parrocchiale di Casasco, gli atti di morte dei due fratelli F., dei quali non abbiamo più notizia dopo il 1657. Se ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] fratelloGiuseppe (1623-1679). vescovo di Vicenza - ostentato un tal ossequio per la "libertà ecclesiastica" da schierarsi apertamente, in un "disgusto", scoppiato a Sebenico, tra rettore e primo visir Karà Mustafà eisuoi "rapaci ministri", ...
Leggi Tutto
PAGANI, Gregorio (Goro). – Figlio del pittore Francesco di Gregorio e di Elena Crocini, nacque a Firenze il 14 luglio 1559 (Firenze, Archivio dell’Opera del duomo, Registro dei battezzati maschi, 1558-59, [...] tra questi il già citato Rosselli ei due fratelli Filippo e Andrea Tarchiani.
Nel 1605 un Cigoli: i committenti figlinesi, l’amicizia col P. e il ‘colorire naturale e vero’, in Figline, il Cigoli eisuoi amici. Colorire naturale e vero ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente isuoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] economici e industriali della famiglia. A differenza, del fratello Tommaso , il Mayer, il De Boni eGiuseppe Bardi (Protocollo della "Giovine Italia". Toscana eisuoi tempi, Firenze 1871, pp. 154-156; M. Puccioni, Lunità d'Italia nel pensiero e nell ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...