GRANDI, Vincenzo (Gianvincenzo)
Michele Di Monte
Nacque a Vicenza, da Lorenzo e da una Bianca d'ignoto casato, probabilmente nel 1493, se si può dar fede alla testimonianza del G. stesso, che in un documento [...] eisuoi orientamenti stilistici, benché in opere di collaborazione come questa non sia sempre facile distinguere con precisione contributi e apporti specifici. Nondimeno, ragionevolmente presumendo nel G. un più spiccato talento rispetto al fratello ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] matrigna e spaventatosi del peso di sette sorelle, vecchio com'era il padre, ed involatisi pure ifratelli col 1788; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia eisuoi ultimi cinquant'anni, I, Venezia 1855, pp. 325 s.; G.F. Torcellan, ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] e passiva alla comunità del Santo, a Padova).
Anche tre fratelli del L. furono ecclesiastici; il secondogenito, Giacinto Giuseppe Pesaro 1829, p. 321; G. Dandolo, La caduta di Venezia eisuoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1859, p. 168; F.A. Benoffi, ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] di vista armonico, nel nuovo senso tonale e nell'uso del cromatismo.
Tra isuoi lavori figurano ancora: Il terzo libro de che spesso gli avrebbe consentito di sostituire il padre Giuseppeeifratelli Vincenzo e Valerio.
Morì a Lucca il 2 giugno 1631. ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] tre fratelli del L.; il soggiorno nella provincia dovette essere di breve durata, poiché già nel 1672 è documentata la presenza del padre a Milano, nella parrocchia di S. Maria Beltrade.
Non si sa molto della formazione giovanile del L., ma isuoi ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] Margherita (vedova di B. Marauda) e Maria (moglie di S. Bonnet); i nipoti Giosué e Giovanni (figli del fratelloGiuseppe, caduto in un combattimento del 1663) e Giovanni (figlio del fratello Giacomo). Vi è inoltre nominato il nipote Pietro (figlio ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] fratelloGiuseppe), fra i quali altare, gradini, tabernacolo e cornice della pala del monastero di Rosate e . di Treviglio eisuoi comuni, Treviglio 1892, p. 328; E. Fornoni, AlzanoLombardo, Bergamo 1923, pp. 44, 69, 102-104 e passim; Inventario ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] F., come isuoi due fratelli Francesco Luigi (col quale conservò sempre comunione di vita) e Filippo, compì i primi studi Flavio Giuseppe, di cui però completò solo i primi tre canti (due saranno pubblicati postumi da Q. Viviani, Venezia 1819) e ...
Leggi Tutto
PISANI, Vittore
Giuseppe Gullino
PISANI, Vittore. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Fantin, da Pietro di Giovanni e da Valviria Alberti, nel 1324.
Talune fonti (quali la Cronicha Dolfin, II, [...] Mar e imprigionato dopo aver riportato un grave insuccesso contro i genovesi.
Pisani ebbe almeno tre fratellie due sorelle e di Carlo Zeno, che dopo aver arricchito se stesso eisuoi equipaggi depredando navi genovesi dal Tirreno all’Egeo, si era ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] , nel laboratorio del decoratore ravennate Giuseppe Ruffini e in seguito a bottega da Mariano fu l’amicizia che legò Pazzi ai fratelli Gioacchino e Achille Rasponi; per la moglie di eisuoi beni alla città di Ravenna. La sua biblioteca, le stampe ei ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...