CESTARI (Cestaro), Gennaro
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di quattro fratelli, nacque a Napoli il 19giugno 1753 da Serafina de' Sio, di famiglia napoletana, e da Giacomo Cestaro, professore nell'Accademia [...] all'avvento della Repubblica napoletana del '99, mentre isuoifratelli prendevano parte attiva alla vita politica, si limitò ad e per le leggi restrittive sul numero del clero emanate da Giuseppe. Nel 1810 furono pubblicati a Napoli isuoi Discorsi ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] padovano e veronese (tra cui i quaderni manoscritti ei diari), eisuoi libri, inclusi i testi sui quali si era formato e dei dal Friuli, dirette prevalentemente allo zio, ai fratelliGiuseppe Antonio e Carlo e ai nipoti); Arch. di Stato di Padova, ...
Leggi Tutto
CATANI, Tommaso
Simonetta Barbini
*
Nato a Firenze il 7 dic. 1858 da Germano e da Maria Francia, dopo aver studiato presso gli scolopi nel collegio La Grande Magnolia della città natale, a 17 anni [...] Ugo è la storia di un gruppo di scolari, appunto Ugo eisuoi compagni fratellie sorelle si amano teneramente e si proteggono a vicenda. Le donne sono umili e ), ibid. 1891; Un amico dei ragazzi (S. Giuseppe Calasanzio), ibid. 1897(2ed. 1917, 3 ed. ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] attraverso alcune incisioni. È il caso di una tela con Giuseppe venduto dai fratelli, ricordata in un'incisione Stae, in Arte veneta, XXVII (1973), p. 319; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia eisuoi statuti, Firenze 1975, pp. 157, 160, 223, ...
Leggi Tutto
MAGNAVACCA, Giuseppe
Susanna Falabella
Nacque a Calcara di Crespellano, presso Bologna, il 29 giugno 1639 dal bolognese Alessio, forse ultimo dei sei figli da questo avuti tra il 1628 e il 1637.
La [...] la bottega dei fratelli Benedetto e Cesare Gennari, ai quali sarebbe rimasto legato da profonda e duratura amicizia, senza un lascito per le monache di S. Maria Egiziaca; eisuoi beni, comprensivi del ritratto eseguito nel febbraio 1693 da Benedetto ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] e la Mesopotamia. Assieme al figlio Garibaldi e a un amico di famiglia, il tenente torinese Giuseppefratelli trapanesi Agostino, Gaspare eI Bogos e il Padre Stella, ibid., 1° aprile 1881, pp. 502-508; Il Sudan Orientale. Il suo commercio eisuoi ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Vittore
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo efratello del più famoso Carlo, nacque a Venezia e fu anch'egli pittore. La prima notizia che lo riguarda lo dà presente a Zara, e risale al 1465 [...] e successivamente a S. Giuseppe da fratello. Talora egli riesce accettabile, sulla spinta di un mestiere raffinato e di un'eccellente qualità di artigiano. Isuoi quadri son sempre oggetti preziosi, condotti con estrema raffinatezza formale, eisuoi ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] ascritta alla nobiltà, e in Italia. Il F., unitamente ai fratellie ai cugini, fece e biografici riguardanti il Comune di Bosco eisuoi abitanti (Milano 1856, pp. 13 s.).
Il F. compì i di Giuseppe Ferrari, il F. non esitò, egli moderato e monarchico ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] lo era stato infatti suo padre Francesco e lo erano isuoifratelli, Antonio e Alessandro, i cui figli si dedicarono a loro volta Scuola Grande di S. Rocco. Pochi anni dopo Giuseppe Marchiori (1937) definì addirittura «surrealista» l’opera dell ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] Raniero eisuoi due fratelli – Luigi e Guido – rimasero orfani di entrambi i genitori.
Paulucci compì isuoi studi era ambasciatore il conte Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano, esponente dell’aristocrazia subalpina e diplomatico di spicco. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...