PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Giuseppe Ferrari. Venuto a mancare il padre, rientrò con la madre ei tre fratelli ad Ariano, dove si avviò allo stato ecclesiastico ricevendo i , sia prima sia dopo il viaggio del 1743, isuoi rapporti con la Casa borbonica rimasero molto tesi a ...
Leggi Tutto
GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] patriota dal cui matrimonio con Adelaide Bono nacquero i famosi fratelli.
Assiduo lettore del Politecnico fin dalla sua ricerche eisuoi esperimenti a condurlo oggettivamente in rotta di collisione con la Chiesa cattolica. A partire dal 1872 e poi ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] sciolse eisuoi componenti tornarono ad Ancona mentre vi entravano gli Austriaci. Costretto a scegliere tra il carcere e l' Mazzini, la Legione Italica del Fabrizi e l'Esperia dei fratelli Bandiera lavorassero unitariamente alla futura insurrezione: ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] cui opere fece attiva propaganda tra isuoi amici italiani e che a sua volta, quando si recò a Venezia, proprio in casa Farsetti conobbe molti degli intellettuali più in vista, tra cui il Goldoni eifratelli Gozzi.
Nonostante la sua amicizia con ...
Leggi Tutto
PANTALEONE
Giuseppe Gargano
– La figura dell’amalfitano Pantaleone de Comite Maurone è indissolubilmente legata a quella del padre Mauro, dal quale deriva il secondo elemento onomastico che lo identifica [...] alla quinta generazione a partire dal capostipite, e fu primo di sei fratelli.
Nacque nella prima metà del secolo XI Castel S. Angelo, per cui nel 1063 l’amalfitano eisuoi compagni dovettero raggiungerlo via Tevere travestiti da mercanti a Roma. ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] e del conte Giuseppe di Porcia. Ma a livello di assai maggiore impegno i caduta della Repubblica di Venezia eisuoi ultimi cinquant'anni, Appendice, Venezia dei Dalle Laste e del F., pp. 227-234); E. Forcellini, Tre lettere al fratello Marco, Thiene ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] per S. Maria delle Grazie. Pianta, facciata, fianco eisuoi dettagli, spaccato, portale eisuoi dettagli (cfr. Arrigoni-Bertarelli, 1931, n. 1859), il D. disegnò le tavole I, III, IV e V, mentre il fratello Gaetano le incise a contorno (le tavv, IV ...
Leggi Tutto
LI VOLSI, Scipione (Simone, Simeone)
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Tusa (nell'attuale provincia di Messina) da Giuseppee Angelica Cardita, poco prima del 12 luglio 1588, giorno in cui fu battezzato. [...] 11 sett. 1621 il L. stipulò, con ifratelli Francesco e Paolo, un contratto per la decorazione in I Li Volsi…, pp. 50-54) e degli inventari dei suoi beni gli è stata attribuita anche una Immacolata lignea della chiesa di S. Giuseppe a Tusa in cui è ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] 1563 al 1566.
Il G. si formò a Bologna, come isuoifratelli, e nel 1572 conseguì la laurea in utroque iure, alla quale dei Vescovi e regolari, a quella della Fabbrica di S. Pietro.
Il G. entrò in contatto con Giuseppe Calasanzio e divenne protettore ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] di Torino, in cui si sarebbe esibito insieme col fratelloe con un certo Zaniboni. Dallo stesso studioso si 250, 301 s., 308; F. Florimo, La scuola musicale di Napoli eisuoi conservatori, I, Napoli 1880, p. 404; G. de Saint-Foix, Mozart ou R, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...