FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] validi, per anni affidò ai fratelli Doyen di Torino la stampa delle litografie della sua scuola. Nella grande esposizione didattica italiana del 1872 furono esposte opere dei suoi allievi. Purtroppo isuoi sforzi generosi trovarono ostacolo alla ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 5 ott. 1653, da Daniele (II) detto Andrea (1631-1707) di Nicolò (del ramo di S. Pantalon) e da Elisabetta di Daniele Gradenigo e chiamato comunemente [...] suoi zii sempre paterni, si rafforza, appunto, tramite lui e suo fratelloGiuseppe Beccarelli, avversatissimo invece, perché sospetto di quietismo, dal Soncini e fondatore, contrastato dai gesuiti, d'un discusso e dipl. Vertreter..., I, Berlin 1936, p ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] della dominazione francese, sarebbe stato esiliato e dove sarebbe morto il 24 nov. 1825. Degli altri fratelli uno solo, Luigi, padre di ormai un ostacolo per isuoi progetti di governo. Anche a Genova il L. non lesinò il suo zelo e per sette anni si ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] ebbe due fratelli, Doralice e Giulio. isuoi studi verso l'Università cattolica del S. Cuore di Milano, da poco fondata, e F. Malgeri, Giuseppe Dalla Torre e "L'Osservatore romano" fra le due guerre, in Id., Chiesa, cattolici e democrazia. Da Sturzo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Martino
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca il 2 febbr. 1487 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano.
Del padre del B. si sa che, dopo avere avuto in gioventù "molti [...] seconde nozze Giovanni Michele Guinigi, il B. ereditò col fratello Giovanni la cospicua fortuna. Nel 1519 sposò Margherita, isuoi beni in fedecommesso al nipote Giuseppe, con ampi stralci a favore delle figlie Caterina e Felice e dei nipoti Emilio e ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] nella sua bottega si trovava una notevole raccolta di statue antiche che il F. e il fratelloGiuseppe, con il peggiorare delle condizioni di salute dell'artista e della crisi economica, nel maggio del 1804 vendettero in blocco alla Camera apostolica ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] ., pp. 207 s.).
Morì a Firenze il 1ºapr. 1858.
Dei suoi conoscenti , M. Tabarrini come esecutore testamentario raccolse le carte ei documenti che aveva in casa e li consegnò al fratello di lui Cristoforo, mentre il Capponi si preoccupò di dare la ...
Leggi Tutto
EREDE, Michele
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 21 ag. 1806, primogenito di Pietro e di Maria Vassallo, fu avviato agli studi classici, ma la morte del padre, negoziante di modeste fortune, lo costrinse [...] ditta dei fratelli Rocca, Osservazioni sullo scritto del signor Giuseppe Papa intitolato "Brevi ragionamenti e anche perché riteneva che un quotidiano ben fatto avrebbe potuto vendere 1500 copie al giorno ed essere un buon affare.
Poi isuoi ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] del nome dopo la morte del fratello Giulio, nel 1746, durante la influente consultore, il domenicano Giuseppe Agostino Orsi, maestro del di Lucca, con isuoi confini ideali e istituzionali (cfr. le note alle voci Aristocratie, I, p. 553; Aducation ...
Leggi Tutto
JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara)
Giovanni Molonia
Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] e degli argentieri (1669). Spesso confuso con il fratello Gregorio, a Giovanni Gregorio sono stati assegnati diversi manufatti che recano il marchio "G GR IVAR": del 1651 sono "una saliera, una speziera, una zuccheriera, un "bucali" con isuoi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...