GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] in Italia, e nella primavera del 1782 debuttò al teatro alla Pergola di Firenze ne I due fratelli sciocchi di P febbr. 1806 a Bologna. Isuoi funerali vennero celebrati nella chiesa di S. Tommaso in strada maggiore e le spoglie furono sepolte nel ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppee da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] fratelli (gli altri furono Francesco e Filippo Antonio).
A sedici anni, nel 1708, entrò nella Congregazione dei chierici regolari della Madre di Dio ee consultore e segretario del medesimo, più consone ai suoi nuova terna con G.I. Lippi e M. Micheli, ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] 72). Qualche giorno prima, il 25 marzo, due suoifratelli, Giuseppee Lorenzo, erano stati uccisi nella casa avita di Trani , protestò per il saccheggio a cui le truppe francesi avevano sottoposto i musei di Roma, di Napoli, di Firenze.
Nel 1806 il ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] difese isuoi vecchi avversari, ma solo nei casi di diritti reali di proprietà.
Su sollecitazione di Giuseppe Bonaparte pp. 6-15; G. Petroni, Ricordi della vita dei due fratelli G. e Giulio Jatta di Ruvo, Napoli 1880, in Raccolta di scritti varii ...
Leggi Tutto
LODIGIANI
Gianfranco Petrillo
Famiglia di imprenditori edili. Fondatore dell'impresa omonima fu Vincenzo (Gossolengo, presso Piacenza, 11 dic. 1875 - Roma, 9 apr. 1942), figlio di Luigi, agricoltore [...] e industriale a Piacenza né i lavori nel settore ferroviario.
Nel 1926 il Consorzio di bonifica della Val d'Arda aveva assegnato alla Lodigiani la costruzione della diga di Mignano. Con isuoi 64 m di altezza, i dal fratello minore, Giuseppe (Piacenza ...
Leggi Tutto
PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] e bancario; insieme con il fratello Elia Salomone donò un palazzo alla comunità ebraica di Ferrara (1858). Isuoi figli, Arturo e R. Giuseppe Pisa (Roma, 1871-1954), imprenditore; Franco Pisa di Monterosa, tra i fondatori ei finanziatori della ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] del re di Sardegna e dei suoi veterani).
Tra la fine novembre ei primi di dicembre 1746 , insieme ai cugini Domenico eGiuseppe (il legame di interessi coi di Pallavicino e la nomina a segretario di Stato del fratello cardinale), è innegabile ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] in società con il cugino Giuseppe Lualdi, facoltoso mercante di tessuti ancor più per isuoi progetti e per le sue ; G. Schiannini - C. Simoni, L'acqua e il cotone. E. L. eifratelli Schiannini nell'archivio di una famiglia cotoniera, in Storia ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] alcuni suoi studi minori. Tra le sue ultime fatiche i tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica di Venezia e quella di cavaliere dell'Ordine della Corona e da Francesco Giuseppe con la medaglia di merito per le scienze e le arti. Nel 1892 si ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Pietro Andrea
Silvana Simonetti
Nacque a Vignola il 30 giugno 1672 da Francesco e Lodovica Monsi. Sin dalla più giovane età dimostrò notevole attitudine agli studi letterari, che coltivò [...] e G. Gatti. Ritornato a Bologna e costretto a provvedere ai fratelli minori (essendo morti i La Flora, serenata con arie di GiuseppeI, 21 apr. 1706; Il Meleagro, altri dieci suoi sonetti nella terza parte della Scelta di sonetti e canzoni de' ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...