PACI
Stefano Papetti
– Famiglia originaria di Porto di Fermo (odierna Porto San Giorgio), che gestì per tre generazioni la maggiore manifattura di maioliche attiva ad Ascoli Piceno.
I Paci riuscirono [...] Come il fratello Emidio, frequentò a Roma lo studio di Tenerani ei corsi dell’ Giuseppe Sacconi nel 1892 per la cattedrale di Ascoli. Le statue raffiguranti gli Evangelisti ei Dottori della Chiesa, nonché i medaglioni con i Profeti rivelano i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] poi tra i nominativi racimolanti Giuseppe Orologi, quindi il fiorentino Remigio Nannini; eè dei tre capi del Consiglio dei dieci, quando, a lui e ai suoi colleghi Giacomo Foscarini e , LVIII, ad indices (per il fratello Angelo, XVI, XIX-XX, XXIII-XXIV ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] sul colore e il taglio storicista di Giuseppe Bertini, e Anna Biancardi Polenghi.
Del 1864 è la sua tela più famosa, Gli Orti Rucellai, presentata a Brera e acquistata da Vittorio Emanuele II per ornare isuoi donato dai suoifratelli alla Pinacoteca ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] i primi anni e iniziò isuoi studi nella città marchigiana. Dopo il ritorno della famiglia a Firenze studiò il greco e il latino e la morte del fratello Filippo nel 1580 i versi latini e greci per il vescovo di Ragusa Ludovico Beccadelli e per Giuseppe ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] di Napoli e poi di Sassari. Tra ifratelli del M. vi furono un ordinario di clinica ostetrica e ginecologica presso pediatria, II [1949], pp. 285-304; Eritroblastosi primitiva subcronica esuoi rapporti con la malattia di Cooley, ibid., IV [1951], ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Genova dal Bixio e poi a Milano, il C. accusava il Cavour di aver favorito isuoi competitori, questi e A. Orsini, G. Faldella, Ifratelli Ruffini. Storia della Giovine Italia, Torino 1895-97, pp. 650-652, 679, e A. Luzio, Carlo Alberto eGiuseppe ...
Leggi Tutto
PELLONI, Stefano, detto il Passatore
Dino Mengozzi
PELLONI, Stefano, detto il Passatore. – Nacque il 4 agosto 1824 al Boncellino, frazione del comune di Bagnacavallo, in Romagna, borgo di mille abitanti [...] i «soldati del Passatore» in lotta contro gli austriaci (pubblicata nella rivista Il Comune di Bologna nel dicembre 1934, la missiva è ora in Epistolario di Giuseppe assaltare Cotignola nel mentre istruiva politicamente isuoi: «Compagni, so bene che ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] i padri e la Congregazione dell'Oratorio, fatta eccezione per i beni immobili del Friuli, di Firenze e comunque posti fuori Roma, i cui eredi designati erano ifratelli raccolta delle notizie sulla vita di Giuseppe Bonfigli, pubblicata nel 1690 da B ...
Leggi Tutto
IACOPO da Acqui
Paolo Chiesa
Assai scarse sono le notizie sulla sua vita, per lo più ricavabili da quanto egli stesso scrisse nella Cronica. Nacque presumibilmente ad Acqui nella seconda metà del sec. [...] le notizie relative alla terza crociata e alle guerre fra i Comuni lombardi e gli imperatori svevi, per le quali I. attinge a fonti perdute. Infine, di grande interesse sono gli estratti relativi al viaggio in Cina dei fratelli Polo che si trovano al ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] vi possedeva sepoltura propria. I due fratelli svolsero la loro attività soprattutto altrove: Costante, come è stato già detto, a 1753) e Saverio (nato nel 1707), ma concedendone l'uso a Giuseppe Gaggini e a Giovanni Battista Gallo, forse suoi soci. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...