DEL GAIZO, Luigi
Nicola De Ianni
Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48.
Il padre [...] uno col conferimento di fabbricati e macchinari, i cinque fratelli Del Gaizo (Luigi, Florindo, Pasquale, Antonio e Raffaele) con il cognato Giuseppe Zomack per 2.900.000 lire (pari al 72,5%), ifratelli Vincenzo eGiuseppe Santarsiero per la somma di ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] isuoi soggiorni a Piacenza per motivi collegati alla tutela dei propri interessi patrimoniali e familiari. La sua situazione economica e Parabosco nominò l’organista Giuseppe Villani suo procuratore per gli interessi economici e per le pratiche ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] e militare, disegno, pittura e prospettiva sotto la guida del pittore Giuseppe )r Co(nte) e gli altri degnissimi e da me riveritissimi di Lui fratelli. Io ne avevo uno isuoi interventi agli argini dell’Adige, gli conferì la cittadinanza di Padova e ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] fratello Carlo che prenderà gli ordini facendosi cappuccino, il C. - che nei primi libretti è lanciato isuoi strali satirici, ma questa supposizione è drasticamente Il di Prussia con l'imperatore Giuseppe II) e la mozartiana La finta semplice, anche ...
Leggi Tutto
LEVI, Beppo
Salvatore Coen
Nacque a Torino il 14 maggio 1875 da Giulio Giacomo e Sara Diamantina (Mentina) Pugliese. Presso l'Università di Torino compì isuoi studi fino al conseguimento della laurea [...] fratelli; il nono figlio di tale vasta famiglia fu Eugenio Elia, pure matematico. Il giovane L. acquistò durante isuoi matematica e Peano Giuseppe, ed effettivamente egli si dimostrò, in varie pubblicazioni, profondo conoscitore e critico equanime ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] e amoroso con il Bergamaschi, e nel 1816 in società con Giuseppe Bosio col quale percorse i Nel 1832 restò vedovo e a distanza di poco tempo perse anche isuoi tre figli; si tradizione familiare anche ifratelli del C., Luigi e Carolina.
Luigi, ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] con la ditta Stella, attiva a Lisbona). Ai fratelli Giacomo e Giovanni sarebbe toccato il compito, sposandosi, di garantire tempo i contrasti veneto-arciducali e sabaudo-spagnoli.
La scelta operata dal Senato, nell'individuare isuoi rappresentanti, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] avanza sino a Gavi e Voltaggio, lasciando quest'ultima per scontrarsi col nemico. Isuoi uomini, circa 5.000 Firrao e, in seconde nozze, al marchese di Cervinara Giuseppe Francesco Caracciolo) e Vittoria, e due figli, Giacomo (1610-1667) e Tristano ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] parte della feudalità continuò ad agitarsi, puntando isuoi strali contro i vecchi collaboratori del Moncada rimasti in posizioni e sottoposti a stringenti interrogatori, ifratelli Imperatore svelarono i particolari della congiura e fecero anche i ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] intellettuale romano: dai fratelli Metastasio al giovane Lama, Francesco Domenico Bencini, Giuseppe Roma e Domenico Regolotti. A Torino, e quella primitiva; è un avversario del probabilismo; inizia la scuola di canonistica che vedrà fra isuoi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...