MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] Gesù, e del Suffragio, considerati isuoi capolavori, datati rispettivamente 1728 e 1732. Sempre di Gian Giacomo è il e di S. Giuseppe in S. Martino ad Alzano Lombardo. Per l'esecuzione di quest'ultimo fu affiancato dal fratello Carlo Antonio e ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] fratelli Pietro (il quale non andò oltre la nomina di ufficiale alle Rason Nove) esuoi abitanti, e caldeggiava il potenziamento del mercato di Romano, ai confini col Milanese, e dei Pregadi, reg. "A", c. 29r; reg. I, cc. 12, 26, 44, 53, 87; reg. ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] netti. Quest'ultimo accolse la proposta e offrì immediatamente al principe l'ipoteca sui suoi fondi per garantire l'anticipazione dei 1882 da Alessandro Torlonia ei signori marchesi Gaetano, Alessandro e Filippo fratelli Ferrajoli. Sommario sull' ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Gaetano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 25 dic. 1838 da Giuseppe, futuro primo marchese di Filacciano, e da Francesca dei marchesi Elisei Scaccia Campana, primogenito [...] essa risulta a tutt'oggi irreperibile, e le notizie biografiche sui suoi componenti quanto mai scarse.
A continuare le ifratelli ed eredi, in particolare Alessandro per i manoscritti), uomo di raffinatissimo gusto e di smisurata passione per i ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] speciale - seguita poi da altri organari e organisti, e sulla vecchia questione del restauro o riforma degli organi antichi e su altri problemi inerenti allo strumento - nel quale il B. ribadiva isuoi concetti di svincolare dalla tutela degli ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] Gaetano Moniglia e con Leopoldo Guadagni. Peraltro, il B. non poté compiere regolarmente isuoi studi: nel e giuristi i quali, richiamandosi all'insegnamento di Giuseppe Averani, ne svilupparono i motivi in un interesse per le istituzioni politiche, i ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] per lo studio.
Fra isuoi compagni di scuola figurano Orazio compose sempre nel 1909 su musica di Giuseppe Blanc, suo compagno di studi presso la amore, Alba viene corteggiata da due fratelli, Sergio e Tristano; respinte con sprezzo le avances ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] in prime nozze Giuseppe Hinna) e madre di numerosi figli adottati da Cesare.
RemoDanesi Hinna (Roma, 14 maggio 1879-20 apr. 1937), figliastro di Cesare, continuò a dirigere la ditta e dopo di lui, nella generazione successiva, isuoi figli Luciano ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] fino a divenire segretario comunale e a garantire l'istruzione ai suoi otto figli.
Grazie al forte vincolo di solidarietà familiare, in virtù del quale ifratelli maggiori contribuivano al sostentamento della famiglia, il M. poté compiere gli studi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] e operarono a Cerreto, certamente imparentati con Antonio; tra questi un Giuseppe dei fratelli, isuoi manufatti furono presentati all'Esposizione industriale di Milano.
Fonti e Bibl.: G. Novi, I fabbricanti di maioliche e di terraglia in Napoli. I ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...