LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] e potenti, come testimoniano - oltre al sistema di dediche e commissioni in cui si inquadrano in larga parte isuoi (Il premio e la pena), la Morte di s. Giuseppe, la S. profane.
Intanto, la morte del fratello maggiore Alfonso, nel 1694, costrinse ...
Leggi Tutto
DE MARI, Agostino
Carlo Bitossi
Nacque nel 1586 o 1587 probabilmente a Genova, da Francesco di Agostino e da Lelia Pallavicini di Gio.Batta di Damiano, primo dei quattro maschi (dopo di lui Giovanni [...] don Francisco de Melo trovava il D. eifratelli "bien afectos" al suo sovrano, tuttavia cercò - come molti suoi colleghi - di sottrarsi. Il Corsica 946; Ibid., Giunta Confini 20; Ibid., Notai, Repetto Giuseppe, sc. 707, fz. 68: 7 apr. 1635, 29 ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] ch'egli si sia dedicato alla pratica commerciale, sull'esempio dei fratelli, tanto più che, quando il suo nome torna a comparire sottolineava fl coraggio e l'energia ("è un Ettor moderno. Sta continoamente armato su la sela con isuoi Stradhiothi, per ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] e Trieste operare in quegli anni vari umanisti e letterati: Pietro Edo, G.S. Emiliano detto il Cimbriaco, ifratelli Amalteo, J. Caviceo, il Sabellico e Sansovino a Venezia nel 1562 (e in quella di Giuseppe degli Aromatari nel secolo seguente, ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] c. 43v), fu primo di quattro fratelli. Sembra si sia sposato in età formeranno anche isuoi migliori allievi: Rinaldo Botti, Giuseppe Tonelli, 1974), 3, pp. 25ss.; Id., A. D. Gabbiani ei Medici, in Kunst des Barock in der Toskana, München 1976, ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] presentate nel 1760 si deduce infatti che suoi sono i pareri, dati nel 1759, per l'utilizzo della casa Agondis, della casa di proprietà dell'ospedale e della casa dei fratelli Cambiani come scuola comunale, e per le riparazioni da farsi alla casa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] fratelli di B. Cavallino, nato nel giugno 1623 (cfr. Prota Giurleo), ei primi quadri posteriori al 1606 sono la Madonna col Bambino e s. Giovanni (Napoli, Museo di S. Martino), S. Giuseppe ormai isuoi antichi problemi, ed è tra i pochi artisti ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] ifratelli Aristide, Lino e Giovanni Salvino) di sciogliere la stessa ee gestita dai suoi fondatori e proprietari, i Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura, Registro Ditte, fase. n. 11.474: Coin Vittorio fu Giuseppe; fasc. n. 37.712 ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppee Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] e culturale della famiglia. Da Giuseppee da sua moglie Gaetana Guadalupi nacque a Messina, il 23 marzo 1991, Mariel (all’anagrafe Mariella) Piccolo di Calanovella.
Ultimo di tre fratelli quale chiuse tragicamente isuoi giorni il tuo sventuratissimo ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] cassoni e tavole di piccole dimensioni, dovette essere abbastanza diffuso tra isuoi contemporanei. Ne è testimonianza -contestuale è interessante verificare la stringente relazione tra la storia di Giuseppe come precursore di Cristo e le vicende ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...