DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] Oria e da almeno tre suoifratellie tre sue sorelle. Rimase dunque a Venezia per alcuni anni e vi , 375, 379; Ibid., G. Giomo, Indice dei matrimoni patrizi per nome di donna, I, sub voce Duodo Anna; Ibid., Avogaria di Comun. Balla d'oro, reg. 163, ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] Zavattini e Giacinto Mondaini, interpretato da Vittorio De Sica e Assia Noris; su Il cappello a tre punte per ifratelli incontrò Sandro Pertini, Giuseppe Saragat (scambiato per Nenni e arrestato in sua vece), Silvio D’Amico, i membri del Gran ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] P. Nenna, L. Leoni, G. Strozzi, Giuseppe Marini, Biagio Marini, T. Merula, C. Gesualdo, mentre è ristampato dallo stesso Benedetto tra isuoi Concerti, voci con il basso per sonare del fratello Benedetto (Venezia 1612).
Sebastiano (Bastiano), altro ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] M., 1959, p. 335 n. 22) e un Presepio, datato 1511, nella chiesa di S. Giuseppe (Patera, 1994). Gli studiosi - che non e marmorari di Palermo. Lasciava eredi di tutti isuoi beni i figli Simone e Marcantonio - altra figlia citata nei documenti è ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] , ove isuoi dispacci erano giudicati assai favorevolmente da Giuseppe II.
Nel 1770 il B. fu nominato consigliere intimo di Stato e nel 1773 fu promosso maggior generale. In una lettera del 29 ott. 1776 Giuseppe II annunciava al fratello Leopoldo che ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] isuoi dintorni, Milano s. d. [ma 1871], p. 102) gli attribuisce la decorazione di cupola e volte in S. Maria della Porta a Milano; e terminata solo dopo la sua morte dal cognato e collaboratore Giuseppe Talamoni. Grazie al mecenatismo del Crespi, il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] 1779. Il 16 novembre Canova annotava nei suoi Quaderni di viaggio1779-1780 (in Scritti, I, 1994, p. 61) di essersi veneziano, 11 nov. 1826; G. Moschini, Agli ornatissimi fratelli Niccolò e Girolamo co: da Rio, in Giornale dell'italiane letterature, 8 ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] 1546 la dedicatoria a Giuseppe Ceredo) e dell'Oratio habita Ticini e compilava isuoi opuscoli di materia giuridica, stampati a Piacenza da G. Muzio eifratelli Niccolò, Emilio, Pompeo e Manfredo eredi del patrimonio terriero presso Caselle di Po, e ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] del 1820-21, tra il 1837 e il 1838 il M. destinò isuoi primi lavori storico-giuridici alla nuova Troya, come quella dei fratelli Michele e Saverio Baldacchini, anch'essi attacco personale, affidato al deputato Giuseppe Saracco. Gli era contestata la ...
Leggi Tutto
IMBONATI, Giuseppe Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Milano il 4 luglio 1688 da Giovanni Andrea (1642-1726), conte, e da Marianna Peri.
La famiglia era antica in Como, dove vari suoi [...] e Degano con Deganino. L'I., sebbene avesse avuto ben undici fratellie dell'epoca figurano alcuni suoi interventi sui più svariati Giuseppe Parini. Il Parini minore, in La letteratura italiana. Storia e testi, VI, 1, Il Settecento: l'Arcadia e ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...