PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] di Leone XIII. Tra i primi provvedimenti del nuovo papa vi fu il riordino della Biblioteca apostolica Vaticana, ai fini della sua apertura al pubblico. Ne nominò prefetto Franz Ehrle SJ e bibliotecario il fratelloGiuseppe: dal censimento da loro ...
Leggi Tutto
GERIN, Cesare
Giuseppe Armocida
Nato a Trieste il 6 ott. 1906 da Gioacchino e da Mercede Valle, studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna conseguendovi la laurea a pieni voti e con la lode [...] edito a Milano nel 1987, sintesi di tutti isuoi studi sull'argomento.
Oltre alla redazione di numerose voci specialistiche per il Dizionario di criminologia, Milano 1942-43, e per la prima e la seconda edizione dell'Enciclopediamedica italiana, il G ...
Leggi Tutto
LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria)
Arnaldo Ganda
Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] un messale valutato 100 lire imperiali. In tale circostanza - non è noto a che titolo - consegnò ai suoifratelli due letti con i loro accessori, capi di biancheria, indumenti e altre masserizie.
Il L. aveva concesso un prestito di 200 lire imperiali ...
Leggi Tutto
POLLONE, Eugenio
Guido Montanari
POLLONE, Eugenio. – Nacque a Torino il 4 maggio 1849 da Giovanni Giacomo, appartenente a una famiglia di proprietari terrieri, e da Emilia Vandero.
Studiò materie economiche [...] fondatori austro-tedeschi. Un altro fratello Marsaglia, Giovanni, nel 1895 fu 1898 e dell’acquisizione del Banco di sconto e sete di Torino nel 1902.
Tra isuoi , voll. 8, 13; ibid., Copialettere di Giuseppe Toeplitz, voll. 9, 12, 38; Torino, ...
Leggi Tutto
POERIO, Raffaele
Silvio de Majo
POERIO, Raffaele. – Nacque a Catanzaro il 29 settembre 1792 da Carlo e da Gaetana Poerio, entrambi appartenenti a famiglie nobili: la madre era baronessa di Belcastro, [...] sui suoi studi; è probabile che abbia frequentato anch’egli, come il fratello maggiore Giuseppe, il anni d’esilio è basata sulle succitate lettere e sui saggi di E. Michel, R. P. esule a Malta (1822-1823), in Archivio storico di Malta, I (1929), 1, ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 1° dic. 1645 da Giovanni di Marino, del ramo a S. Samuele, e da Querina Corner di Giovanni di Andrea. La famiglia era di medie fortune, ma per tradizione [...] intendimenti onesti: glielo consentivano i successi militari del Levante e la gloriosa morte del fratello, che riversava prestigio su di Venezia in tempo della Sacra Lega contra Maometto IV, e tre suoi successori, gran sultani de' Turchi, nel 1705; la ...
Leggi Tutto
BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] e la fiducia più assoluta. Quando questi, infatti, insieme con ifratelli Taddeo ee intitolato: Giuseppe figliodi Giacobbe, tratto dall'episodio-biblico della Genesi e con isuoi cortigiani): si tratta, cioè, del libretto per le Nozze di Teti e Peleo, ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] Giuseppe fu cavaliere di Malta, Ippolito divenne abate, mentre Francesco militò tra i gesuiti. Delle due sorelle, una fu monaca (suor Maria Speranza) e 1713 fece professione religiosa e poco dopo si recò a Roma per perfezionare isuoi studi. A causa ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] deluso che non gli fosse stato concesso per anzianità e per isuoi meriti: Borzelli, 1900, p. 125). L'8 Palermo, Bibl. nazionale, Mss. XV H. 19: A. Gallo, A. eGiuseppe De Dominici fratelli pittori, ff. 1340-1342; Ibid., Mss. XV H. 17: Id., Notizie ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco eGiuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] appare probabile che si sia creata confusione con ifratelli Francesco eGiuseppe. Anche un soggiorno del F. a (Sestieri, 1994) conferma il favore che il F. godette presso isuoi committenti polacchi.
Da Anna Giorgi il F. ebbe due figli pittori ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...