DIEDO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito dei cinque figli maschi di Andrea di Girolamo, del ramo a S. Fosca, e di Laura Raimondi, figlia naturale di Giovanni Antonio di Fantino, nacque a Venezia [...] che aveva suscitato viva impressione tra isuoi concittadini.
Dal 22 ott. 1569 il padre tre anni prima, mentre il fratello Vincenzo aveva da poco terminato quella di la sua fama come uomo di lettere e studioso di scienze. Si spiega forse in ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Reggio, il duca poté tornare in possesso dei suoi territori, senza mai ricevere alcun risarcimento dei GiuseppeI, che aveva espresso il desiderio di concedere la carica a Rinaldo. L'imperatore morì nell'aprile del 1711 e gli successe il fratello ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] fratelli laici esperti in medicina gli consentì il recupero delle forze; ma, contrariamente ai suoi destinato dal prefetto Giuseppe da Bocognano i saggi ei repertori antichi e moderni che ricordano D. come missionario ed autore; un elenco puntuale è ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] viaggio a Bari con la moglie Antonietta e la piccola figlia Ilaria; il semplice, naturale antagonismo fra i due protagonisti, ifratelli Mimi e Giacinto, l'uno scialacquatore e disonesto, l'altro laborioso e leale, viene ambientato in Puglia, tra le ...
Leggi Tutto
POGGIO, Alessandro
Antonello Venturi
POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] antinapoleonica, a differenza del fratello maggiore Giuseppe che si era distinto a Borodino e poi in Europa centrale, non ebbe neanche l’esperienza dell’occupazione dell’Europa occidentale, così influente per isuoi futuri compagni di congiura ...
Leggi Tutto
FALLANI, Augusto
Harula Economopoulos
Nacque a Roma il 22 sett. 1842 da Michele e Mariangiola Machiavelli, entrambi fiorentini trasferitisi a Roma. Ebbe quattro sorelle e tre fratelli: Oreste, bersagliere [...] e bibliotecario della Biblioteca A. Sarti, eGiuseppe, scultore e padre Michele prima eifratelli Oreste e Cesare poi suoi contemporanei per l'entità dell'intervento e per la quantità delle integrazioni, anticipa le moderne acquisizioni di pratica e ...
Leggi Tutto
EMIGLI (D'Emigli, de' Migli), Emilio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Brescia intorno al 1480, da Girolamo, appartenente a un'antica famiglia della nobiltà rurale bresciana, i cui antenati avevano ricevuto [...] . L'E. abitava a Brescia nella casa paterna insieme con il fratello Fabio, E. venne sepolto nella chiesa di S. Giuseppee interesse, sia per i contatti che egli strinse con altri letterati della sua città e in generale della Lombardia, sia per isuoi ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppee Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] la sorella Domenica, ventottenne e il fratello quattordicenne, Vincenzo (Stazzi, Caterina Sauli, passò a nuove nozze (col marchese Giuseppe Fabris da Begliano di Monfalcone) il 25 magg. di cremortartaro e lacca di Verzino), ma mise isuoi studi e le ...
Leggi Tutto
FERRARI, Euseibio
Giovanni Romano
Originario probabilmente di Vercelli, figlio di Bernardino di Pezzana, è con tutta verosimighanza da identificare con il "magistro Eusebio fabricatori", responsabile [...] e le conseguenti possibilità economiche consentirono al F. di rilevare dai propri fratellì, Benedetto e Giovanni Antonio, un appezzamento di terra (7 marzo 1520) e 28 giugno 1533, quando isuoi figli (Francesco, Amedeo e Guglielmo) se ne dichiararono ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppee da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] ricorda numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo cita la più importante, ai suoi occhi, delle operazioni nel genere comunali d'arte, Bologna 1938, p. 249; L. Bianchi, I Gandolfi, Roma 1936, p. 95; C. Ricci - G. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...