PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] a uno stato minoritario, visto che i tedeschi, padroni dell’Italia centro-settentrionale, lo individuarono come possibile ebreo. Resosi irreperibile, nel gennaio 1944 venne comunque arrestato dalla Gestapo e condotto nel carcere romano di via Tasso ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] lo aveva appoggiato, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, dello stesso Mussolini. Quest’ dell’impreparazione dimostrata dall’esercito e di essere ebreo, Pariani protestò con Mussolini ed ebbe la promessa ...
Leggi Tutto
NOVARO, Mario
Eleonora Cardinale
NOVARO, Mario. – Nacque a Diano Marina il 25 settembre 1868, da Agostino e da Paola Sasso, quarto di sei figli (gli altri erano Eugenio, lo scrittore Angiolo Silvio, [...] formazione fu il rapporto con Gustavo Sacerdote, ebreo piemontese, corrispondente dalla capitale tedesca per da Ricciardi. L’edizione definitiva, uscita postuma, è stata curata da Giuseppe Cassinelli (Milano 1975; rist., con premessa di P. Boero - ...
Leggi Tutto
NATOLI, Aldo
Agosti Aldo Mario
– Nacque a Messina il 20 settembre 1913, terzogenito di Adolfo e di Amelia Oriolo.
Il padre, professore di latino e greco, aveva studiato alla Normale di Pisa, dove aveva [...] Alicata e Pietro Ingrao. Decisivo fu l'incontro con Bruno Sanguinetti, ebreo triestino che dopo aver studiato in Belgio e in Francia era s’intensificarono, come in occasione dell’elezione di Giuseppe Saragat alla presidenza della Repubblica, cui fu ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Francesco
Piero Faustini
NAVARRINI (Navarini), Francesco. – Nacque a Cittadella (Padova) il 26 dicembre 1855 (ma secondo alcuni nel 1853: cfr. Kutsch - Riemens, 1997)
Allievo di canto di [...] come Cristoforo nei Promessi sposi di Errico Petrella, in maggio-giugno al Comunale di Ferrara come Cardinale nell’Ebreo di Giuseppe Apolloni, quindi in settembre ancora con la Lucrezia alla Pergola di Firenze.
Per la successiva stagione di carnevale ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Ebreo da Pesaro (Giovanni Ambrosio)
Dario Oliverio
Nacque forse a Pesaro intorno al 1420, probabilmente da un Moyses, o Musetto, originario della Sicilia, maestro di danza alla corte di Pesaro; [...] ebbe un fratello, Giuseppe, pure maestro di danza. Intorno al 1433 iniziò l'attività di maestro di ballo, B. Sparti, Oxford 1993; inoltre Trattato dell'arte del ballo di Guglielmo Ebreo pesarese, a cura di F. Zambrini, Bologna 1873; Della virtute ed ...
Leggi Tutto
NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] e oli lubrificanti.
Frequentò il Collegio di S. Giuseppe di Torino e conseguì la ‘quarta istituto tecnico’. Svolse spogliatoio’. Scelto come allenatore da Novo nel 1939 Egri Erbstein, ebreo, fu costretto a fuggire dall’Italia a causa delle leggi ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] ” (Reggio Calabria, Pinacoteca comunale), un’opera del 1922 carica di reminiscenze simboliste, così come l’olio dal tema L’ebreo errante (Cosenza, collezione privata), esposto alla VI Mostra calabrese del 1931.
Nel 1922 realizzò la tela dal titolo I ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] Roberto Ardigò, l’economista Gerolamo Boccardo e l’antropologo Giuseppe Sergi. Nel novembre di quell’anno uscì anche la sua esistente (P. Giorgini, U. R. Biografia di un intellettuale ebreo nella Reggio della seconda metà dell’800, in L’almanacco. ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Biagio
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Napoli nel 1677. Fu allievo di Domenico Aulisio, al cui magistero archeologico-erudito, ispirato ai nuovi criteri filologici e interpretativi propugnati, [...] sopra le "Considerazioni" del signor B. G. intorno alla poesia degli Ebrei. A questa opera, il G. rispondeva, sotto il nome di sopra l'Istoria civile del Regno di Napoli del gesuita Giuseppe Sanfelice, il G. fornì ai membri del Consiglio del ...
Leggi Tutto
casto
agg. [lat. castus, prob. connesso con carere «esser privo» (e quindi propr. «esente da colpa»)]. – 1. a. Che si astiene, con gli atti e con la mente, dai piaceri sessuali, sia in modo assoluto (una fanciulla c.; le c. vergini) sia con...