• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [47]
Arti visive [29]
Storia [12]
Religioni [8]
Geografia [6]
Economia [4]
Musica [3]
Letteratura [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [2]

PAGANIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANIN, Giovanni Francesco Franco PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte. A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] ad alcune esposizioni collettive e, insieme a Giuseppe Ajmone, Rinaldo Bergolli, Egidio Bonfante, Milano 1945; C. Carrà, Sensazioni di P., in Omnibus, 12 maggio 1947; E. Fabiani, Le mie sculture sono uomini…, in Gente, 18 marzo 1978, pp. 96-101; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – CONSTANTIN BRÂNCUȘI – BIENNALE DI VENEZIA – ALBERTO GIACOMETTI – AMEDEO MODIGLIANI

TRASI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRASI, Ludovico Dario Beccarini TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre. Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] , tratta dal dipinto di Maratti per la chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami a Roma (1650-51). Tra le prime commissioni dalla nobildonna Dianora Quattrocchi, da collocare nella chiesa di S. Domenico (Fabiani, 1961, pp. 155 s.) e, dello stesso anno, è ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO GIMIGNANI – PINACOTECA CIVICA – NICOLAS POUSSIN – MARCA DI ANCONA – ASCOLI PICENO

FELICIATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIATI, Lorenzo Monica Zanfini Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori. Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] raccolta dalle sue opere da un accademico Rozzo di Siena [G. Fabiani], s. l. e d. [Siena 1767?]. Nel 1767 il musicante (perduta); per questa chiesa aveva dipinto anche un S. Giuseppe d'Arimatea e un Nicodemo (entrambi dispersi). Nel 1792, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] lì, mentre i vari Donato De Donatis, Giuseppe Costantini (alias Sciabolone) e Giovan Battista Hoz, in Rassegna stor. del Risorgimento, XXII (1935), pp. 87 s.; G. Fabiani, Il dominio francese in Ascoli nel 1798-99. Il card. Archetti e il capomassa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIO da Mercato Saraceno

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIO da Mercato Saraceno Vittorio Mandelli MARIO da Mercato Saraceno (al secolo Andrea Fabiani). – Nacque tra il 1512 e il 1513 a Mercato Saraceno, in Romagna, da Battista, militare di carriera, e [...] ), sotto la guida di Bernardino da Montolmo e di Giuseppe Antonini da Colleamato. Nel 1542 fu guardiano del convento di 1913, passim; N. Mancini, Un poemetto mariano del padre M. Fabiani?, in L’Italia francescana, IX (1934), pp. 195-208; Melchiorre ... Leggi Tutto

MILLOSEVICH, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLOSEVICH, Federico. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 10 genn. 1875, secondogenito di Elia e di Vittoria Fanton. Il padre, destinato a divenire uno dei maggiori astronomi italiani del tempo, [...] : E. Onorato, in Periodico di mineralogia, XIII (1942), pp. 245-253, con elenco cronologico delle sue 114 pubblicazioni; R. Fabiani, in Memorie della Soc. italiana delle scienze, detta dei XL, s. 3, XXV (1943), pp. 97-109 (particolarmente dettagliato ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZIAZIONE MAGMATICA – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – ACCADEMIA DEI LINCEI – TETTONICA A PLACCHE – TRIBOLUMINESCENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILLOSEVICH, Federico (2)
Mostra Tutti

BITOSSI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BITOSSI, Renato Giuseppe Sircana Nacque a Firenze il 31 marzo 1899 da Giovanni e Ermellina Lucchesi. Operaio meccanico, nel 1913 entrò a lavorare nelle Officine Galileo, impegnandosi subito nell'attività [...] del Partito comunista italiano, I-V, Torino 1967-75, ad Indices; I congressi della CGIL, I-VIII, Roma 1970, ad Indices; M. Fabiani, R. B., in La Resistenza in Toscana, in Atti e studi dell'Ist. stor. della Resistenza in Toscana, VIII (1970), pp. 1045 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA FRANCESE – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

CRIPPA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRIPPA, Gaetano (Roberto) Alessandra Uguccioni Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] Ars Agency, dicembre 1966-gennaio 1967, pp. 85 ss. G. Ballo, C. (catalogo mostra personale, Galleria d'arte Cortina), Milano 1968 E. Fabiani, Visita allo studio, R. C., in Notizie d'arte, II (1970), 4, pp. 17-20 I. Andreini, La pittura ital. dal 1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRI, Pietro Emanuela Bianchi Secondo dei tre figli di Lorenzo e di Caterina Fabiani, nacque il 2 ott. 1865 a Montevarchi in provincia di Arezzo. Ebbe tra i suoi insegnanti presso la scuola tecnica [...] figura vagamente liberty dall'iconografia incerta. Dal 1897 ebbe inizio l'elaborazione dei bozzetti per il monumento a Giuseppe Garibaldi in San Giovanni Valdarno, vinto per concorso, fuso dalla fonderia Vignali di Firenze e inaugurato nel 1903 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Matteo Carlo Verducci Nacque a Lisciano di Ascoli Piceno il 22 sett. 1786 da Giuseppe e Cecilia Pompa. Dal 1799, benché giovanissimo, insieme con i fratelli Giacomo e Venanzio, seguì il [...] guardia civica cittadina. Nel gennaio 1849 accolse Giuseppe Garibaldi in visita alla città e ricevette numerose Fisionomia del moto del '31 nelle Marche, ibid., p. 7; G. Fabiani, Ascoli nell'Ottocento, Ascoli Piceno 1967, pp. 49-51; B. Ficcadenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
antibanditismo
antibanditismo agg. Finalizzato a contrastare il fenomeno del banditismo. ◆ Con gli anni, il carisma di [Salvatore] Giuliano e la sua forza militare ne fecero un personaggio troppo ingombrante anche per i suoi protettori. E fu la fine. Quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali