ORVIETO, Angiolo
Laura Cerasi
ORVIETO, Angiolo. – Nacque a Firenze il 18 giugno 1869, primogenito di Leone, banchiere, e di Amalia Cantoni.
Ampie notizie sulla famiglia si rinvengono nel testo autobiografico [...] giovani giunti nel capoluogo per frequentare l’Ateneo fiorentino: il napoletano Giuseppe Saverio Gargàno, l’astigiano Diego Garoglio, l’udinese Giuseppe Andrea Fabris. Con loro avviò le prime imprese associazionistiche, editoriali e culturali.
Nel ...
Leggi Tutto
RIO, Nicolo da
Ezio Vaccari
RIO, Nicolò da. – Nacque a Padova il 5 agosto 1765, primogenito di Girolamo, membro di nobile famiglia padovana, e di Maria Campelli.
Con il fratello Girolamo ebbe come precettori [...] oritografiche sopra la valle di Valdagno, indirizzate a Giuseppe Olivi in una lettera del 27 agosto 1791, a cura di S. Casellato - L. Pigatto, Trieste 1996, pp. 215-217; L. Fabris, Mineralogia Euganea tra storia e scienza, Cittadella 2011, passim. ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] nei cantieri di restauro di S. Croce, S. Felicita, S. Giuseppe, S. Ambrogio, S. Maria Novella, e fu impegnato come decoratore , G. Dupré, U. Cambi, G. Martelli, E. De Fabris e F. Mazzi (Firenze, Arch. delle Gallerie fiorentine, R. Commissione ...
Leggi Tutto
TROTTI, Ardingo
Pietro Del Negro
TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] «Uffizial[e] a disposizione del Governatore» (Giuseppe Maria Gabriele Galateri di Genola, un reazionario a Sarti, Il Parlamento subalipino e nazionale, Roma 1896, p. 934; C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, I-II, Torino 1898, pp. ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Giovanni
Domenico Antonio D’Alessandro
SALVATORE, Giovanni. – Nacque a Castelvenere, piccolo centro agricolo appartenente alla diocesi di Telese-Cerreto, nel Sannio, da Diocleziano e Rovenza [...] nel 1780 dall’oratoriano Camillo Franco.
A detta di Giuseppe Ottavio Pitoni che però non fornisce alcuna data, di D.A. D’Alessandro - A. Ziino, Roma 1987 (in partic. D. Fabris, Generi e fonti della musica sacra a Napoli nel Seicento, pp. 434-436; H. ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Ludovico
Lisa Saracco
– Nacque a Torcigliano di Camaiore il 6 ott. del 1612, secondogenito di Antonio e Margherita di Michele Marracci. Nel 1627, a Lucca, entrò a far parte della Congregazione [...] considerazione alla figura e all’operato del M. venne da Giuseppe Gabrieli, mentre l’altro islamista del tempo Carlo Alfonso Nallino, -Napoli 1959, pp. 193-210; M.P. Pedani Fabris, Intorno alla questione della traduzione del Corano, in Gregorio ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] inediti, amorevolmente conservati dai nipoti Girolamo e Giuseppe, ce ne sono appunto due concernenti "il , Storia documentata di Venezia, VIII,Venezia 1860, p. 139; G. Fabris, Alcuni ricordi vicentini del 1796-1797, in Atti dell'Acc. Olimpica di ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] 1797, destinandole al Giornale astro- meteorologico di Giuseppe Toaldo, professore a Padova di astronomia e affidata, in Giornale d’Italia, VI, Venezia 1770, pp. 217-219; L. Fabris, In morte di G. V. Elogio letto nella Chiesa di S. Maria Maddalena in ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Rita Zambon
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 13 marzo 1823 da Francesco Rota e Margherita Savin, ultimo di tre figli (Giobatta e Rosa), e fu battezzato coi nomi di Giuseppe Gioachino [...] affidarsi a un gruppo di collaboratori, in primis Giuseppe Bini (1824-1897), suo compagno alla scuola Danse, a cura di Ph. Le Moal, Paris 1999, p. 236; R.M. Fabris, L’Ottocento, in Storia della danza italiana dalle origini ai giorni nostri, a cura di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] . per le prov. napol., s. 4, I (1962), p. 301; R. Aiello, La vita politica napol. sotto Carlo di Borbone, in Storia di Napoli, VII, Napoli 1972, p. 471; F. Fabris, La geneal. della famiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. VII. ...
Leggi Tutto