VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] seminariale sotto la guida dei professori Francesco Chiesa e Giuseppe Priero. Fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1923 nella accademico e della carriera ecclesiastica: si vedano soprattutto R. Fabris, Mons. G. V., decano della Facoltà di Diritto ...
Leggi Tutto
RICCIOTTI, Giuseppe
Andrea Nicolotti
RICCIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1890 da Giovanni, impiegato ministeriale, e da Margherita Gasparri.
All’età di quattordici anni iniziò il noviziato [...] per costruzioni spirituali, Torino 1936; Flavio Giuseppe tradotto e commentato, Torino 1937; Vita in Al primo posto le Scritture: biblisti italiani del Novecento, a cura di R. Fabris - G. Ghiberti - E. Manicardi, Caltanissetta 2014, pp. 246-251); G. ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] del s.r Arcangelo presente nel Libro di leuto di Giuseppe Antonio Doni (manoscritto conservato presso l'Archivio di Stato di and economic study, Venezia 1984, p. 115; D. Fabris, Un manoscritto per liuto di Andrea Falconieri: l'intavolatura dell ...
Leggi Tutto
MELLI, Pietro Paolo
Sauro Rodolfi
MELLI (Megli, Melii, Melio, de Mellis), Pietro Paolo. – Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 luglio 1579 da Ottavio e Laura (della quale è ignoto il cognome) e fu battezzato [...] 1617). Opera manoscritta: una composizione nel Libro di leuto di Giuseppe Antonio Doni (Archivio di Stato di Perugia, Archivio Fiumi Sermattei Genga, VII.H.2, ed. anast. a cura di D. Fabris, Firenze 1988).
Fonti e Bibl.: F. Torelli, Una prima ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] ibid. 1978, p. XXXI; I "documentiturchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.L. Pedani-Fabris, Roma 1994, p. 550; R. Rapin, Serenissimae Reipublicae Venetae armorum trophaeum pro debellato Turca…, Parisiis 1657 (carme gratulatorio dedicato ...
Leggi Tutto
MAZIO, Paolo.
Dante Marini
– Terzo figlio maschio di Francesco e di Serafina Sartori, nacque a Roma l’11 marzo 1812.
Il padre, figlio e successore di Giacomo alla direzione della Zecca pontificia, si [...] più illustri della borghesia romana.
Mentre il primogenito Giuseppe fu predestinato alla carica di terzo zecchiere, il 1845); Sopra il monumento di Andrea Palladio operato dal cav. Giuseppe di Fabris e il suo studio (ibid. 1845).
Come il cugino ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] di Lorenzo Penna, Giovanni Maria Bononcini, Angelo Berardi e Giuseppe Ottavio Pitoni.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di als Musikschriftsteller, Marburg 1969, pp. 199, 314, 332; D. Fabris, Generi e fonti della musica sacra a Napoli nel Seicento, in La ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] XLVI, LII, LIV, ad indices; I “Documenti turchi” dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Venezia 1994, pp. 139, 143, 162, 164, 168-170; Relazioni di ambasciatori veneti al Senato, XIV, Costantinopoli. Relazioni inedite (1512 ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] vivace e di intelligenza acuta fin dall'infanzia, l'E. entrò nel seminario di Udine dopo aver terminato le scuole elementari, nonostante alcuni contrasti con il padre che si opponeva al suo proposito di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Mario, conte di Casalborgone
Maurizio Cassetti
Nato a Casalborgone (Torino) il 20 ag. 1796 dal conte Giuseppe eda Vittoria Valperga di Courgné, a diciotto anni entrò nella carriera militare, [...] , 119, 128, 129, 130, 131 e 137; Ruoli matricola degli ufficiali: Generali, reg. unico; Torino, Museo del Risorg., Arch. Durando;C. Fabris, Gli avvenimenti militari del 1848 e 1849, Torino 1898, I, pp. 241, 272, 293, 320; II, pp. 127, 187, 228, 231 ...
Leggi Tutto