VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] titolo Contes moraux pour l'enfance. Nel 1830 Carlo Felice, che fino allora non s'era occupato affatto dell ., Verso la pace di Milano. Un carteggio tra Maria Adelaide e Francesco Giuseppe, ibid., 15 aprile 1927; Howard Mc Gaw Smyth, The armistice of ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] vi si compie di un nuovo linguaggio poetico, e per le felici trasposizioni in essa e gli industriosi adattamenti di formularî metrici e un anno dopo, le Slavenoserbskija Vedomosti; e a Giuseppe II, considerato loro salvatore, i Serbi rivolgevano odi ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] dei vertebrati. Anche per gli insetti, adottando i criterî proposti da Swammerdam, il Ray giunge a risultati particolarmente felici.
Classificazione dei Vertebrati Di J. RAY.
Animali provvisti di sangue:
I. A respirazione polmonare:
1. Cuore con due ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] del padre,. si perfezionò a Venezia (1736-39); dopo breve sosta a Milano, si stabilì a Sondrio, coltivando anche felici attitudini musicali; nel 1764 si trasferì a Como. Della sua produzione pittorica, di stile vivace e piacevole, spesso improntata ...
Leggi Tutto
LIUTERIA
Francesco Vatielli
. Arte di costruire strumenti musicali a corda. Questa parola deriva da liuto, ma la suesposta accezione è moderna e fu introdotta quando il liuto era quasi scomparso dalla [...] , a cominciare da N. Paganini sino a E. Ysaye. Giuseppe Guarneri del Gesù è l'ultimo dei massimi artefici della classica Pure bolognesi, e stimatissimi costruttori di violoncelli, furono Felice e Guido Tononi che, unitamente a Giovanni, figlio ...
Leggi Tutto
TASSONI, Alessandro
Luigi Fassò
Nacque a Modena il 28 settembre 1565, dal conte Bernardino e da Sigismonda Pellicciari. Orfano di entrambi in età tenerissima, rimase affidato al nonno materno e a uno [...] giovane studente di medicina dell'università di Padova, Giuseppe degli Aromatari, forse per incitamento e consiglio di estetica; tuttavia rimane leggibile e godibile, non solo negli episodî più felici, come il concilio degli dei (c. II) o le imprese ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] a scopo acustico da lui e da molti altri con esiti poco felici, e il caso disastroso di J. J. Berger, medico di corte notevole incremento per merito di A.-L.-B. Jourdain, Pietro Giuseppe Desault, e altri. Così pure quella di svariate malattie della ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] e in Piemonte le armi austriache furono abbastanza felici. Ma il tentativo d'estendere i possessi italiani figlio. Quando morì M. T. poté sembrare quasi dimenticata in confronto di Giuseppe II, di Federico II e di Caterina II; ma per i posteri ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] origine, anche se gli effetti non furono altrettanto felici e duraturi. Favorirono la rapida diffusione dell'impressionismo le questo senso e in diverso modo scultori impressionisti Giuseppe Grandi, Ernesto Bazzaro, Paolo Troubetzkoy, Medardo Rosso ...
Leggi Tutto
RIFORME, Età delle
Ettore Rota
Come età delle riforme s'intende quel periodo della seconda metà del secolo XVIII, essenzialmente tra il 1750 e il 1790, durante il quale l'opera dei capi di stato fu [...] il richiamo più seducente e istruttivo. Pietro il Grande e Giuseppe II viaggiano sotto finto nome e impegnano l'opera degli stranieri promosse da ministri e filosofi italiani secondando le felici inclinazioni dei sovrani. Esse sviluppano il compito ...
Leggi Tutto
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
imporre
impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle di qualcuno; E ’l vecchio padre agli...