• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
1965 risultati
Tutti i risultati [1965]
Biografie [883]
Storia [264]
Arti visive [254]
Religioni [147]
Diritto [111]
Letteratura [113]
Musica [82]
Diritto civile [75]
Economia [63]
Storia delle religioni [29]

EUGENICO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Costantinopoli verso la fine del sec. XIV dal trapezunzio Giorgio, diacono e sacellario di Santa Sofia, divenne diacono e nomofilace della stessa chiesa. Studiò sotto il padre, direttore di una [...] a Giovanni Tortelli, più tardi bibliotecario di Nicolò V. Nel 1437 accompagnò l'imperatore Giovanni VIII Paleologo al concilio di Ferrara e Firenze. Sottoscrisse a malincuore il patto di unione; ma tornato in Oriente, proseguì col fratello Marco la ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – GIOVANNI TORTELLI – COSTANTINOPOLI – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

ALICORNO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nome dato ad una moneta ferrarese d'argento da due soldi, in parecchie gride concernenti il valore delle monete; dove però, alle volte, essa è detta anche aquilino o agontano. Senza nome di principe, [...] fu posto anche su di un paolo, battuto nella zecca di Castro. Bibl.: V. Bellini, Dell'antica lira ferrarese di Marchesini, Ferrara 1754; C. A. Zanetti, Nuova raccolta delle moente e zecche d'Italia, Bologna 1789, V; Corpus nummorum italicorum, IX e X ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – PIER LUIGI FARNESE – RANUCCIO FARNESE – ERCOLE I D'ESTE – BORSO D'ESTE

ARIOSTO, Orazio

Enciclopedia Italiana (1929)

Pronipote di Ludovico, nacque nel 1555 Canonico custode della cattedrale ferrarese, fu amico del Tasso, col quale scambiava lettere e versi. Il Tasso sospettò che egli volesse scrivere contro la sua Gerusalemme; [...] di lui anche due tragedie (una dal titolo la Sidonia) e una commedia, La Strega. Bibl.: Barotti, Mem. istoriche di letterati ferraresi, Ferrara 1792, pp. 415-17; O. Zenatti, F. Patrizio, O. Ariosto e T. Tasso ecc., Verona 1895; B. Croce, Postille mss ... Leggi Tutto
TAGS: TORQUATO TASSO – ORAZIO ARIOSTO – GERUSALEMME – CATANZARO – MADRIGALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Orazio (2)
Mostra Tutti

CONTI, Giovanni Battista conte

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Lendinara il 22 0ttobre 1741 da nobile famiglia. Esercitò dapprima l'avvocatura a Venezia con molto successo; ma per amore della letteratura abbandonò poi la professione e si trasferì a Madrid. [...] a Lione, notabile di quei comizî, poi viceprefetto del Polesine nel 1802, indi nel 1813 membro della corte di giustizia di Ferrara, ove morì il 7 dicembre 1820. Nel 1795 aveva pubblicato un poemetto sull'Incoronazione della Vergine di Lendinara e nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO III DI SPAGNA – AVVOCATURA – LENDINARA – POLESINE – FERRARA

BORTOLONI, Mattia, o Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato nel 1696 a San Bellino nel Polesine, morto a Bergamo nel 1750. Nelle due tele firmate e datate dei suoi ultimi anni nella parrocchiale di Fratta, vicino al paese natale, il B. rivela una [...] il santuario della Madonna di Vico a Mondovì (dentro ornati dello stesso Biella). Suoi dipinti su tela si vedono invece a Ferrara nella Cattedrale, e a Milano nella chiesa di S. Vittore al Corpo. Il fare fluido e decorativo ereditato dal Balestra si ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO BALESTRA – SAN BELLINO – POLESINE – MONDOVÌ – BERGAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLONI, Mattia, o Matteo (1)
Mostra Tutti

EQUICOLA, Mario

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel 1470 circa in Alvito presso Caserta, morto nel 1525. Frequentò lo Studio di Napoli e la scuola del Ficino a Firenze. Fu alla corte degli Estensi e inviato più volte ambasciatore dal card. Ippolito [...] e dal duca Alfonso I di Ferrara; passò poi a Mantova, al seguito d'Isabella d'Este. Fu tra coloro che sentirono e praticarono le regole e le forme della cortigiania come un alto ideale umano; per questo ci interessa il suo trattato De natura de Amore ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA D'ESTE – LINGUA VOLGARE – MANTOVA – FIRENZE – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUICOLA, Mario (2)
Mostra Tutti

DIPLOVATACCIO, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto, nato a Corfù nel 1468 ma italiano per studî. Condotto ancora bambino in Italia e istruito dapprima a Napoli e a Salerno, poi in diritto civile e canonico presso l'università di Bologna, [...] si addottorò a Ferrara nel 1490. Giovanissimo, possedeva già così vasta cultura da destare l'ammirazione di quanti lo conoscevano. Nel 1494 fu chiamato quale avvocato fiscale al tribunale di Pesaro e in questa città restò varî anni universalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FERRARA – VENEZIA – GUBBIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIPLOVATACCIO, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BONO da Ferrara

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore operante alla metà del Quattrocento, fu dapprima discepolo del Pisanello, sotto il cui impulso dipinse il fine San Gerolamo, già nella raccolta Costabili e ora alla National Gallery di Londra: opera firmata e malamente messa in dubbio. Nel 1450 e nel 1452 il pittore (che alcuni ritengono anche medaglista, cosa che confermerebbe sempre più la dipendenza dal Pisanello) lavorava per gli Estensi, ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – NATIONAL GALLERY – PISANELLO – MANTEGNA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONO da Ferrara (2)
Mostra Tutti

BECCARI, Agostino de'

Enciclopedia Italiana (1930)

Ferrarese, d'ingegno fecondo, si arroga il vanto d'avere dato il primo esempio di "favola pastorale" col Sacrificio (Ferrara 1555), rappresentato in Ferrara due volte nel 1554, alla presenza di Ercole [...] ora perduta. Morì in tarda età, nel 1590. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Scrittori d'Italia, II, ii, Brescia 1760, pag. 582 segg.; L. Ughi, Dizionario storico degli uomini illustri ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 36 seg.; G. Carducci, Opere, XV, pp. 21-26. ... Leggi Tutto
TAGS: RENATA DI FRANCIA – FERRARA – BRESCIA – SATIRO – ITALIA

CALETTI, Giuseppe, detto il Cremonese

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore. Nacque a Ferrara intorno al 1600 e morì circa il 1660. Come Pietro Vecchia, come Luca Giordano, il C. è un rappresentante tipico di quella particolare vena pittorica che portò, nel [...] sec. XVII, come può attestare il suo S. Marco (Ferrara, Pinacoteca), dove appare fino a qual punto fosse arrivato sciatterie di molti altrí dipinti destinati a chiese e a privati di Ferrara e d'altre città. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO VECCHIA – LUCA GIORDANO – DOSSO DOSSI – FERRARA – TIZIANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 197
Vocabolario
indecisionista
indecisionista agg. e s. f. e m. Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi è caratterizzato dall’indecisionismo. ♦ [tit.] Sempre meno / indecisionisti. (Corriere della sera, 25 ottobre 1985, p. 2, Politica) • Certo, Eltsin ha gravemente...
Schleiniana
schleiniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Elly Schlein, la sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Siamo un’onda, non una corrente nuova. Non ci saranno mai gli schleiniani. (Elly Schlein, citazione pubblicata in Lasvolta.it,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali